Innovazione

Apple Siri è sordomuto alle richieste di aborto

Polemica negli Usa perché non trova cliniche pro-aborto.

Siri non risponde alle domande sulle cliniche abortiste negli Stati Uniti. Apple però risponde e informa che non si tratta di una posizione a favore della vita dell’assistente vocale dell’iPhone 4S ma solo di un malfunzionamento tecnico.

“Apple sostiene che la posizione antiaborto di Siri sia un problema tecnico”

Siri non risponde - Apple è stata criticata dopo che molti utenti hanno scoperto che Siri - l’assistente vocale di iPhone 4S - non era in grado di rispondere alle loro richieste di informazioni su aborto e controllo delle nascite. Quando gli veniva chiesto di trovare una clinica per l’interruzione della gravidanza, anche in zone dove era presente questo tipo di strutture, la risposta non c’era, anzi a volte erano indicati centri per aiutare le donne incinta. L’American Civil Liberties Union, secondo un articolo del Daily Mail, ha chiesto all'azienda di Cupertino di risolvere il problema e mettere anche questi dati a disposizione degli utenti.

Si può migliorare - Secondo un portavoce di Apple, ripreso dal New York Times: «Queste omissioni non sono intenzionali. Nel cammino di Siri da beta a prodotto finale è possibile trovare degli aspetti da migliorare ed è quello che faremo nelle prossime settimane». Uno dei creatori di Siri, Norman Winarsky, ha detto che il problema potrebbe dipendere dai risultati dei servizi web delle società partner che Apple potrebbe non aver controllato in modo approfondito. Ricordiamo che Siri è disponibile, al momento, solo per la lingua inglese, tedesca e francese, e arriverà in Italia l'anno prossimo, se tutto fila liscio.

Il pensiero di Jobs - Steve Jobs, il fondatore di Apple, è stato adottato e una volta ha espresso la sua gratitudine alla madre biologica per aver portato a termine la gravidanza, piuttosto che interromperla.

Maurizio Ferrari

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

2 dicembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us