Innovazione

Apple rivuole il suo iPhone 4G "smarrito"

Il vero prototipo finisce in rete.

Ti ricordi la notizia di ieri sull'iPhone 4G trovato in un bar di San Josè in California? Ebbene non era un clone cinese ma davvero il prototipo del futuro melafonino. Apple lo reclama. Ecco la cronaca dei fatti.

Galeotta fu la birra -La sera del 18 marzo Gray Powell, un ingegnere software di Apple, decide di andare a farsi un drink al bar Gourmet Haus Staudt di Redwood City dove servono, a quanto pare, dell'ottima birra tedesca. Con lui l'ormai famoso, e svelato, iPhone di quarta generazione da provare sul campo. Tra i fumi dell'alcool, posta su Facebook e poi se lo dimentica nel locale.

“L'iPhone abbandonato diventa lo scoop del mese”

Preda ambita - Per fartela breve, l'iPhone se ne sta solo soletto su un tavolino del bar. Un “buon” samaritano lo vede e parte alla ricerca del proprietario. Nessuno lo reclama e lui inizia a giocherellarci. Così, di primo acchito, non gli sembra niente di speciale. La fotocamera non funziona bene e dopo un po' si blocca pure. Il nostro samaritano è indeciso se ritracciare il proprietario o venderlo su eBay.

Scoop Gizmodo - Dopo qualche settimana l'iPhone arriva nelle mani di Gizmodo che capisce subito che si tratta di un vero scoop. A quanto pare l'ha comprato dal buon samaritano per 5.000 dollari (c'è chi dice 10.000 dollari). I blogger del sito lo vivisezionano, lo fotografano e ci scrivono un articolo.

Apple lo rivuole - Appena l'azienda di Steve Jobs scopre il guaio combinato dal suo sbadatissimo ingegnere e corre immediatamente corsa ai ripari bloccando (a distanza) il funzionamento dell'iPhone. Adesso Apple lo considera un furto e scrive a Gizmodo perché molli l'osso. Ma secondo voi si è trattato davvero di una spiacevole disavventura o di una ben congegnata operazione di marketing?

La lettera di Apple

20 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us