Innovazione

Apple rattoppa le mappe australiane e... sorpresa!

Questa volta stanno sistemando, ma ce n’è ancora di strada da fare...

di
Apple sta correndo ai ripari in fretta, e fa bene: che le sue mappe non siano perfette si sapeva già, ma ora la gente rischia di perdersi nel deserto australiano. Sarà per quest'ultimo "inconveniente" che le Google Maps sono rispuntate sull'App Store?!?

"La Polizia ha ricevuto richieste di soccorso da persone disperse"
Dirottamenti pericolosi - La Polizia australiana già da lunedì aveva messo in allerta i suoi cittadini invitandoli a non utilizzare le mappe di iOS 6. Ed Apple si è messa subito all’opera: il caso di Mildura è fra quelli più pericolosi visto che la cittadina era stata "piazzata" nel bel mezzo del deserto del Murray Sunset National Park, a 70 km di differenza. La notizia positiva è che il problema è stato parzialmente risolto.

Il caso non è chiuso - I lavori sono tutt’altro che conclusi dato che, per chi arriva da Melbourne, nello stato del Victoria, il problema rimane. Simon Clemence, ispettore di Polizia della città in questione, spiega la pericolosità dell’errore: se qualcuno dovesse seguire le indicazioni errate fornite da Apple si ritroverebbe in un’area sperduta, dove i cellulari non funzionano e le temperature possono arrivare anche a 46 gradi. Apple per ora ha sistemato le mappe solo per chi arriva dall'Australia del Sud.

Work in progress - Le mappe sono una delle novità portate da Tim Cook, successore di Steve Jobs. Peccato che funzionino davvero male. Implementate sui dispositivi che sfruttano il nuovo iOS 6, sono piene di errori e il nuovo Amministratore Delegato ha dovuto chiedere pubblicamente scusa. Il caso australiano è solo uno dei tanti, e c’è da sperare che gli altri non siano così pericolosi. La soluzione? Torni alle care vecchie mappe di Google che sono state finalmente riposizionate sugli scaffali dell'App Store con il beneplacito di Apple! Funzionano su iPhone con almeno iOS 5.1: le versioni ottimizzate per iPad e iPod touch sono in arrivo. (sp)

Eccole finalmente di nuovo sull'iPhone!

13 dicembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us