Innovazione

Apple promette un settembre indimenticabile

In arrivo iPhone 5, iPad mini e MacBook Pro 13" retina display.

di
L’invasione dell’ultra-mela. Parafrasando il titolo di un celebre film, a settembre il mercato hitech dovrebbe essere invaso da un’ondata di nuovi prodotti della Apple. Secondo alcuni analisti statunitensi dovrebbero arrivare l’iPhone 5, l’iPad mini ed il MacBook pro 13” con Retina display. Senza dimenticare la TV a 5 dimensioni.

"Grazie al nuovo iPhone e all’iPad mini prova a superare i 90 milioni di dispositivi mobile venduti"

Inarrestabile

l’iPhone 5, l’iPad mini

iPhone 5 - I fan e appassionati Apple non potrebbero sperare in un miglior inizio di autunno. Il nuovo iPhone, Secondo un’indiscrezione riproposta dal sito web francese App4Phone, dovrebbe essere lanciato sul mercato globale il prossimo 21 settembre. Il nuovo smartphone della mela, infatti, sarebbe già in produzione presso gli stabilimenti della Pegatron di Shangai e dovrebbe essere quindi annunciato a breve. Il nuovo iPhone presentarà parecchie novità, a partire dal dock a 19 pin - contro i 30 pin dell'attuale - l’utilizzo delle nano-sim al posto delle micro-sim e il passagio alla tecnologia di comunicazione 4G.

iPad mini - Che Apple stesse progettando un tablet dalle dimensioni ridotte - nonostante le resistenze a questo progetto mostrate da Steve Jobs - era una notizia che girava da tempo. Ma ora sembra esser finalmente arrivato il momento di un tablet dotato di uno schermo da 7.85 pollici. Ming-Chi Kuo, analista della taiwanese KGI Securities e grande conoscitore del mondo Apple, assicura che l’iPad mini vedrà la luce prima della fine di settembre, poche settimane dopo il lancio dell’iPhone 5. Calando questi due assi a stretto giro di posta l’uno dall’altro, Apple punta a un quarto trimestre contraddistinto da vendite record. Kuo prevede che nel quarto trimestre le vendite dell’iPhone raggiungeranno i 55 milioni di esemplari, mentre l’iPad si fermerà a un più “modesto” 34 milioni.

MacBook Pro 13” - Ed è ancora l’analista di KGI Securities a svelare nuovi particolari sulla strategia commerciale Apple. L'ipotesi è che l'azienda di Cupertino dovrebbe lanciare, sempre a settembre, il nuovo MacBook Pro da 13” equipaggiato con Retina display. Il nuovo notebook dovrebbe avere maggior appeal su tutta quella fascia di utenti alla ricerca di dispositivi dalle dimensioni contenute - come lo sono, per esempio, l'attuale MacBook Pro da 13” con schermo "normale" o il MacBook Air – ma che non vogliono scendere a patti quando si parla di prestazioni video. Il Retina display, quindi, rappresenterebbe la killer application per tutti loro.

Il prezzo, invece, dovrebbe assestarsi tra i 1.200 dollari del MacBook pro "normale" e i 1.800 dollari del nuovo MacBook pro da 15”.

TV 3D? Obsoleto - E anche il 4D. Se dovessimo dar retta ai “visionari” di Apple, il futuro del televisore sarà a 5 dimensioni. Un po’ troppe, si potrebbe pensare. Non è così, però, per lo United State Patent and Trademark Office, che ieri ha rilasciato alla casa di Cupertino il brevetto sulla TV a 5 dimensioni (un'immagine qui a lato). Il brevetto prevede la possibilità per l’utente di interagire con il computer tramite sensori, schermi touch screen e guanti per realtà virtuale. Il sistema, secondo la documentazione depositata da Apple con il brevetto, potrebbe essere utilizzato in futuro per sostituire la tastiera. Questa tecnologia, comunque, non richiede forzatamente contatto fisico: modificando, per esempio, la resistenza al calore, all’aria o all’elettromagnetismo potrebbero essere compiute anche azioni a distanza. (sp)

E se l'iPhone 5 fosse così? Scegli il migliore!

25 luglio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us