di Alessia Vicinanza
Lo chiamavano il "brevetto di Steve Jobs". Parliamo della tecnologia multi-touch che consente l'interazione tra le dita e uno schermo sensibile al tocco. Ebbene, l’USPTO, ossia l'ufficio brevetti statunitense, l'ha appena revocato. È una delle "vittime" dello scontro legale tra Apple e Samsung.
"Il brevetto è uno dei tanti registrati
Addio paternità - La particolare tecnologia che permette di utilizzare in maniera euristica i touch-screen era stata registrata da Apple nel 2008 e ottenuta nel gennaio del 2009 (brevetto n° 7,479,949). Nel dettaglio si tratta di ben venti rivendicazioni, tutte riguardanti diverse specifiche tecniche del multitouch. A quanto pare, dunque, qualcuno era arrivato prima del colosso di Cupertino. Apple, tra l'altro, aveva anche cercato invano di ottenere l'esclusiva sul nome di questa tecnologia.
da Apple e alla base di iPhone e iPad"
Per la gioia della concorrenza - Una decisione che non può che far piacere a Samsung impegnata in numerose querelle legali con Apple proprio in materia di multitouch. Il tentativo di ridimensionare multe e controversie, nonché quello di riappacificare le parti da parte del giudice Lucy Koh, non sembrano incontrare la volontà di Cupertino. Ma l’USPTO sembra arrivare in aiuto al colosso coreano. Ora bisogna aspettare l’eventuale ricorso da parte di Apple.
Non è detta l’ultima parola - La revoca del brevetto è stata resa nota da FOSS Patents e Florian Mueller, l’autore dell’articolo, tiene a precisare che la revisione e l'eventuale revoca di un brevetto non è un evento "eccezionale". Si tratta, però, per Apple, della seconda revoca dopo quella toccata a fine ottobre alla tecnologia “rubber band”, ossia quella dello scrolling a effetti elastico degli elenchi. (sp)
Ecco un "finto" sport del futuro iPhone 6