Innovazione

Apple non è più la più bella del reame hi-tech

I teenager iniziano a snobbare iPhone e iPad.

di
Cosa sta succedendo ad Apple? Per anni è stata la regina indiscussa del mercato degli smartphone e tablet ma, dopo la morte di Steve Jobs, ha perso smalto e lucentezza. Soprattutto tra i teeneager, che non trovano più cool i prodotti della mela. Prime avvisaglie di fine impero?

"Samsung diventa sempre più oggetto del desiderio dei giovani americani"

Secondo anno d.J.

sta perdendo qualche colpo, come dimostrano i numeri dell’ultimo trimestre

Cifre impietose - I dati e le voci che si riconcorrono sugli ultimi tre mesi del 2012 dipingono una situazione che dovrebbe far riflettere i vertici Apple. Se da una parte il colosso di Cupertino mantiene ancora una posizione molto forte sia nel mercato tablet sia in quello degli smartphone, i rapporti di forza sono irrimediabilmente mutati. Dall’Asia, inoltre, arrivano preoccupanti indiscrezioni sugli ordinativi di display, sia per iPhone 5 che per iPad. Viste le vendite al di sotto delle aspettative per entrambi i prodotti, sembra che Apple abbia annullato consistenti ordinativi di Retina Display, pagando immediatamente pegno a Wall Street. Inoltre, analizzando i dati di vendita, pare che l’iPad mini stia cannibalizzando l’iPad. Quando si dice fratelli coltelli…

Demodé - Ma la notizia più preoccupante per Apple è che i teenager iniziano a considerarla fuori moda. Uno dei punti di forza dei prodotti Apple, da quando Steve Jobs era tornato sul ponte di comando, era la "carta" del status simbol. Soprattutto tra i più giovani. Oggi, secondo un sondaggio condotto dall’agenzia statunitense Smarty Pants, il 67% dei giovani statunitensi vorrebbe acquistare un iPhone come prossimo smartphone. Una percentuale impressionante, ma Samsung continua a scalare posizioni e con il suo 22% è alle spalle di Apple nella classifica di gradimento. E, va sottolineato che, fino ad un paio di anni fa sarebbe stato impensabile che i giovanissimi a stelle e strisce, potendo liberamente scegliere, indicassero uno smartphone diverso dall’iPhone.

Pubblicità… regresso - Anche gli spot pubblicitari giocano il loro ruolo determinante nella formazione delle preferenze d’acquisto. Ecco perché Samsung sta spendendo decine di milioni di dollari per confezionare spot in cui i possessori di Apple vengono dipinti come vecchi demodé non interessati ad acquistare the last big thing. Esemplare in questo senso è la pubblicità “comparativa” tra i possessori del Galaxy S3 e i clienti in fila all’Apple Store in attesa del loro iPhone 5 (vedi sotto). I primi erano tutti giovani geek rampanti, mentre in fila per l’iPhone c'erano i loro genitori.

(sp)

Samsung sbeffeggia Apple: iPhone 5? C'è già il Galaxy SIII...

21 gennaio 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us