Innovazione

Apple mette il 3D nelle nostre tasche

Apple rivoluziona il 3D con iSpecs.

Non paga del successo di iPad, che in men che non si dica è già esaurito, Apple si prepara a rivoluzionare anche il mondo del 3D con gli occhiali iSpecs. 3D "alla Apple" - La storia ormai ce lo ha insegnato: Apple prende un prodotto, lo rivoluziona, semplifica, lo rende alla portata di tutti e crea un successo commerciale. Così è successo nel mondo dei lettori MP3, notebook, smartphone e tablet PC. Prossima fermata? Un sistema 3D che ha la velleità di offrire un'esperienza d'uso coinvolgente come al cinema, anche in mobilità.

iSpecs - La prova che qualcosa bolle in pentola ce la fornisce un brevetto pubblicato proprio questo mese da Apple. Nel documento viene spiegato come collegare iPod/iPhone a iSpecs. Se ti stai chiedendo cos'è quest'ultimo imperdibile accessorio Apple, ecco la risposta ai tuoi dubbi...Sono occhiali con lenti speciali tramite le quali l'immagine viene divisa in due fotogrammi (il 3D funziona proiettando immagini diverse ad ognuno dei due occhi) per ottenere l'effetto tridimensionale. Molto interessante anche l'idea di una telecamera equipaggiata sugli occhiali che ti permetterà di osservare cosa succede di fronte a te quando sarete impegnati nella visione del film (utile per controllare se ti si avvicina qualcuno in treno o sull'aereo). Alta definizione e tecnologia "smart" - Il sistema 3D portatile di Apple produrrà un'immagine che a livello visivo sarà equivalente dell'alta definizione e gli occhiali iSpecs avranno un sensore che registra la posizione degli occhi aggiustando quella delle immagini per un'esperienza 3D personalizzata e di maggior efficacia. Futuristica, ma non impossibile è la possibilità di utilizzare i movimenti della testa per controllare il video e il motorino per le vibrazioni integrato per dare più realismo a scene con esplosioni e incidenti.

12 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us