Innovazione

Apple Magic Trackpad, il tentativo di Apple di uccidere il mouse

Apple Magic Trackpad: il top del multitouch.

Già nel Magic Mouse Apple aveva inserito delle limitate funzioni di multitouching, una caratteristica che sta molto a cuore a Steve Jobs.

Ora nell' Apple Store è disponibile un prodotto con piene capacità multitouch, ovvero il Magic Trackpad che altro non è che la versione stand-alone del trackpad del Macbook.

Più grande dell' ottanta percento e alimentato a batterie (per l'occasione nell'Apple Store è spuntato fuori anche un carica batterie), il Magic Trackpad si adatta perfettamente alla Apple Wireless Keyboard, riprendendone appieno lo stile.

Connessione di tipo bluetooth e tecnologia che spegne il trackpad quando non è utilizzato permettono alle batterie di durare per mesi.

Ma veniamo al dunque: Apple vuole forse sostituire per sempre i mouse con il trackpad? Si sta forse dando la zappa sui piedi vendendo un prodotto dalle stesse funzioni e dallo stesso prezzo (69 dollari) del suo Magic Mouse? Presto per dirlo, ma ad una prima analisi sembrerebbe questa la mira della Mela.

Le gesture multitouch facilitano molto l'utente Mac (eh si, perché il Magic Trackpad funziona solo su Mac) ma da fiero giocatore pc dubito fortemente che un trackpad possa mai sostituire un mouse in campo di precisione e comfort di utilizzo: quante volte sul trackpad vi siete ritrovati a scivolare il vostro dito per più e più volte per portare il vostro cursore da un angolo all'altro del desktop? Ecco questa rappresenta una grossa limitazione del trackpad rispetto al mouse, gesture a parte.

Apple ha detto la sua, ora tocca al vecchio amato mouse difendersi.

29 luglio 2010 Raffaele Camoriano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us