Innovazione

Apple: la prima azienda al mondo

Apple ha il capitale più grande.

Della serie, “potevamo stupirvi con effetti speciali”: appena un paio di settimane fa, vi abbiamo annunciato che Apple era diventata la seconda azienda al mondo per capitale azionario e, analizzando il suo andamento borsistico negli ultimi mesi, ci eravamo sbilanciati nel pronosticare il sorpasso al vertice entro la fine dell’anno. In effetti, l’intuito non ci aveva traditi, eppure siamo rimasti comunque sorpresi quando abbiamo saputo che ieri il valore della casa di Cupertino ha superato quello di Exxon, e tutto questo è avvenuto in una decina di giorni soltanto.

In verità, Apple è passata davanti alla nota compagnia petrolifera non perché avesse fatto particolarmente bene, ma perché non ha fatto altrettanto male: sappiamo bene che durante questa settimana tutte le borse hanno fatto le bizze, tra sali e scendi da montagne russe; ma, mentre Exxon è arrivata a perdere quasi il 5%, il marchio della mela ha saputo contenere i danni ad un più modesto 2,5%. Tanto è bastato, però, per sancire l’atteso sorpasso ed ora Jobs si ritrova sulla vetta della finanza mondiale. Precisiamo subito che, nonostante il capitale inferiore, la multinazionale texana rimane tuttora in netto vantaggio per numero di dipendenti - che, con 83.600 impiegati, è quasi doppio rispetto a quello della rivale californiana - e per profitti, poiché è l’unica azienda ad aver superato nello scorso trimestre il margine dei 10 miliardi di dollari.

Gli investitori per così dire più tradizionalisti non devono, quindi, temere per il futuro di Exxon: sarà anche passata al secondo posto, ma rimane pur sempre ricca, sana e fiorente. In più, stando a quanto sostengono alcuni economisti, il 2012 potrebbe rivelarsi un anno catastrofico per l’economia globale, pertanto non conviene perdersi in strane elucubrazioni, tra le precarie condizioni di salute di Steve Jobs e le eventuali crisi petrolifere in Medio Oriente: sarà quel che sarà, magari tra le due litiganti una terza a sorpresa godrà, oppure saremo costretti a rivedere ogni situazione sotto una nuova prospettiva, basata sull’etica e sull’ecologia. Certo è che, con questi andamenti e queste cifre da capogiro, per Apple ed Exxon la sfida non s’abbasserà mai al livello di “lotta per la sopravvivenza” e, anzi, c’è già chi è pronto a scommettere su chi sarà la prima a raggiungere il trilione di dollari di capitalizzazione.

15 agosto 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us