Innovazione

Apple iWatch in dirittura d’arrivo

Il “tempo” dello smartphone di Cupertino sta per arrivare. Apple registra il marchio iWatch in quel del Sol Levante. E tra le notizie di oggi anche l’ultimo saluto a Google Reader, e a 12 programmi Yahoo!, ma anche la vista mozzafiato dal grattacielo più alto del mondo grazie a Street View.

Si parla di un Apple iWatch ormai da tempo immemorabile. Lo aspettavamo all’ultimo WWDC 2013, ma i tempi per il primo smartwatch made in Cupertino non erano, evidentemente, ancora maturi. Meglio sbrigare prima questioni burocratiche più urgenti come, per esempio, registrare il marchio in Giappone dopo averlo depositato - così si mormora - già in altri paesi: Russia, Taiwan, Messico e Turchia. E il tour tra le scartoffie degli uffici brevetti non deve essere ancora finito per Apple.

Come sarà questo iWatch?
- Sono le solite indiscrezioni a parlare. Il New York Times sostiene che l'iWatch si presenterà all’appuntamento - c’è chi afferma già entro la fine dell’anno anche se l’annuncio è più probabile nel 2014 - con uno schermo in vetro curvo e (ovviamente) il sistema operativo iOS. Sarà in grado di interagire con tutti i dispositivi Apple grazie, ovviamente al sistema operativo iOS, e non mancheranno le mappe, messaggi, applicazioni in mobilità, e funzioni per monitorare lo stato di salute di chi lo indossa.

[Apple indecisa. Meglio iWatch, iTV o entrambi?]
[Anche Microsoft punta sugli orologi intelligenti]

ECCO LE ALTRE PRINCIPALI TECNO-NOTIZIE DELLA SETTIMANA

Ne avevamo dato il triste annuncio a metà marzo e Google ha mantenuto la promessa: Google Reader è sparito dalla circolazione il primo di luglio. I più previdenti, come la sottoscritta, hanno già trovato una soluzione, ma c’è ancora chi vaga alla ricerca di un suo valido sostituto.

Il primo ad aver colto la palla (o meglio gli RSS) al balzo è stato Feedly, ma anche il più giovane FeedBin promette bene. Non mancano, poi, altre alternative come The Old Reader e NewsBlur che, però, è gratuito solo fino a 64 siti.

I progetti chiusi da Google. Google Reader non è l’unico servizio mandato in pensione dal colosso di Mountain View. Qualcuno di voi ricorderà iGoogle (2013), Google Talk (2013), Google Health (2013), Knol (2012), Picnik (2012), Google Buzz (2011), Aardvark (2011), Sidewiki (2011), Google Notebook (2011), Google Dictionary (2011), Google Labs (2011), Google Wave (2010), Google SearchWiki (2010), Dodgeball (2009) Jaiku (2009), Google Lively (2008), Google Page Creator (2008), Zeitgeist (2007) e Google Answers (2006).

Sempre restando in tema di chiusure, anche Yahoo! non scherza: ha deciso, anche lui come Google, di sbarazzarsi di 12 prodotti/servizi.

  • Yahoo! Axis (28/06 2013) - Il consiglio è traslocare sull’app Yahoo! Search per iOS e Android.
  • Yahoo! Browser Plus (28/06, 2013) - Va in pensione. Yahoo rimanda gli sviluppatori sulla pagina dei tool ancora attivi http://developer.yahoo.com/everything.html
  • Citizen Sports (28/06/ 2013) - La soluzione? Yahoo! Sports e la nuova applicazione Yahoo! Sports per iOS e Android
  • Yahoo! WebPlayer (30/06, 2013) - Bye Bye
  • FoxyTunes (01/07, 2013) - La musica adesso è su Yahoo! Music
  • Yahoo! RSS Alerts (01/07, 2013) - I colossi hanno dichiarato guerra agli RSS. Yahoo consiglia di sottoscrivere il servizio Keyword News e attivare Yahoo! Alerts per ricevere le notizie via email.
  • Yahoo! Neighbors Beta (08/07, 2013) - Diventa Yahoo! Local Search per scoprire cosa succede intorno a voi.
  • AltaVista (8/07, 2013) - è la scomparsa più dolorosa per chi ha vissuto gli albori di Internet…
  • Yahoo! Stars India (25/07, 2013) - Chiude e trasloca su Yahoo! India OMG!.
  • Yahoo! Downloads Beta (31/07, 2013) - Niente più download di programmi di terze parti: solo applicazioni Yahoo! come Yahoo! Toolbar or Yahoo! Messenger.
  • Chiudono, o si trasformano anche Yahoo! Local API (28/09/2013) e Yahoo! Term Extraction API (28/09/2013)

    Sempre più in alto!

    Era una delle frasi più celebri di Mike Bongiorno. Usiamola per dimenticarci tutte le chiusure dei programmi di Google e Yahoo e ammiriamo il mondo dal grattacielo più alto del mondo. Grazie a Street View che, per fortuna, Google non ha ancora mandato in pensione.

    9 luglio 2013 Silvia Ponzio
    Ora in Edicola
    Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

    Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

    ABBONATI A 29,90€

    Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

    ABBONATI A 31,90€
    Follow us