Innovazione

Apple iTV: non è ancora nata e già suscita le prime polemiche

Il media center "tascabile".

Nell'arco di quasi venticinque anni di onorata carriera, di buchi nell'acqua Apple ne ha fatti davvero pochi: su tutti, sicuramente va ricordata la console Pippin, sviluppata in collaborazione con Bandai durante la metà degli anni Novanta, che fu letteralmente surclassata dai rivali Sega e Nintendo e dismessa dopo poco più d'un anno di produzione. Più recentemente, il marchio della mela s'è ripetuto con la Apple TV, prodotto probabilmente "prematuro", che purtroppo non ha riscosso alcun successo, soprattutto al di fuori degli Stati Uniti. Da allora sono passati appena tre anni, eppure a Cupertino sembrano seriamente intenzionati a riprovarci: negli ultimi giorni, infatti, hanno iniziato a circolare con insistenza voci di un'ormai imminente presentazione della nuova iTV.

Sarà il terzo tentativo di Jobs e soci nel campo dei media center e sarà completamente differente dai suoi predecessori: condividerà la stessa architettura della quarta generazione dell'iPhone ed iPad, basata sul processore A4, avrà 16 GB di memoria flash ed installerà l'ultima versione del sistema operativo iOS, che gli consentirà d'utilizzare applicativi e giochi, oltre che sincronizzarsi con iTunes. Analogamente, le sue dimensioni saranno quelle di un grosso telefonino, mentre suscitano più di una perplessità la risoluzione massima limitata a 720p e l'assenza di un vero e proprio hard disk. In verità, dietro a quest'ultima lacuna c'è una giustificazione più che razionale, ovvero l'attivazione entro la fine dell'anno del servizio di streaming video all'interno di iTunes. Ultimo dettaglio da non trascurare: sembra che il prezzo di lancio possa essere inferiore ai 100€ e questo potrebbe contribuire in modo decisivo alla diffusione del prodotto, perché la futura rivale Google TV con ogni probabilità avrà costi leggermente superiori.

Precisiamo subito che questi sono puri e semplici rumors, perché non c'è ancora nulla d'ufficiale al riguardo; ciò nonostante, un'emittente britannica che porta lo stesso nome iTV ha già annunciato battaglia ed ha dichiarato d'essere intenzionata a registrare anche al di fuori del Regno Unito il proprio marchio per tutelarsi. D'altra parte, Apple non è nuova a dispute sui diritti riguardanti nomi e brand: proprio in fase di fondazione, si scontrò con l'omonima casa discografica creata dai Beatles, mentre solo qualche mese fa ha ottenuto in concessione da Cisco Systems - ovviamente a suon di dollari - l'uso del marchio iOS. Chissà che Steve Jobs non decida di cambiare nome al progetto e passare al più evocativo "Apple TV - There isn't two without three"...

16 agosto 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us