Innovazione

Apple iPhone 5 sfreccerà sulle onde 4G LTE

Il nuovo smartphone dotato della connettività 4G

di
Il Wall Street Journal colma probabilmente l’ultima, grande, lacuna sulle caratteristiche del nuovo iPhone 5. Apple, secondo il quotidiano economico statunitense, doterà la sesta generazione dei suoi smartphone con la tecnologia LTE (conosciuta anche come 4G). Si spiega così l’acquisto massiccio di brevetti dei giorni passati.

"Dotando il nuovo iPhone con la tecnologia LTE, Apple colmerà il gap con le sue concorrenti"

Niente paura

in programma per il prossimo 12 Settembre

con il suo pacchetto di circa 400 brevetti

Sprint finale - La scelta di Apple di dotare il nuovo iPhone 5 della cosiddetta connettività di quarta generazione, può essere letta sotto due punti di vista differenti. Da un lato, infatti, l'LTE è la tecnologia mobile del presente e del futuro: già ampiamente diffusa negli Stati Uniti, permette di raggiungere la “stratosferica” velocità di 300 Mbps in download. Dall’altro lato, Apple deve colmare il gap tecnologico che la divide dalle sue più dirette concorrenti, Samsung in testa. L'azienda coreana, infatti, già commercializza diversi modelli dotati di LTE e se Apple avesse presentato il nuovo iPhone senza questa nuova tecnologia, avrebbe colpevolmente concesso - alla sua più temibile concorrente - il mercato più profittevole in ambito smartphone. (sp)

E se l'iPhone 5 fosse così? Scegli il migliore!

10 settembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us