Innovazione

Apple iPhone 5 o solo "nuovo" iPhone?

Ecco quello che sappiamo su di lui.

di
L’iPhone 4S è in circolazione ormai dal mese di ottobre e, passato il polverone dell’annuncio dell’iPad, l’attenzione torna alle possibili caratteristiche del melafonino di sesta generazione. Ecco quello che sappiamo su di lui, e quello che crediamo di sapere…

"Anche il nuovo iPhone si chiamerà solo iPhone? Probabile!"


Gossip puro

Quando c’è di mezzo Apple e i suoi prodotti, lo sappiamo ormai bene, viviamo fino all’ultimo di sole indiscrezioni

Nome e “non nome” - Dopo l’esperienza dell’ultimo iPad, “nuovo” iPad… sorry, una delle indiscrezione più papabili riguarda il nome, o il “non nome” del prossimo melafonino. Niente iPad 3, quindi, ma solo iPad, sembra quindi scontato che ci sarà un “nuovo” iPhone, ma non un iPhone 5. E in questo caso sembra un dejà vu. Ricordate lo stupore all’annuncio dell’iPhone 4S?

4G scontato - Va da sé che anche il prossimo iPhone sarà dotato della connessione veloce Lte/4G. L’iPad ha fatto da apripista non a caso. Anche questo gossip, quindi, sembra confermato.

Big display - Le nostre certezze, o presunte tali, finiscono qui. Appena si entra nel delicato settore della dimensione dello schermo le voci che circolano dicono tutto e il contrario di tutto. C’è chi ritiene che Apple abbia in mente di passare dall’attuale touchscreen da 3,5 pollici a uno “maggiorato” da 4 pollici per meglio competere con i modelli Android di ultima generazione. Aumentare lo schermo significherebbe diminuire la densità di pixel dell’attuale Retina Display. Non è una possibilità da escludere anche se, personalmente, la ritengo piuttosto improbabile anche perché non mi sembra una reale necessità degli utenti di iPhone.

New look - A livello di design, l’iPhone 4S e il “vecchio” 4” sono praticamente uguali. Le novità, infatti, erano sotto al cofano come il processore A5 dual core e la fotocamera da 8 Megapixel (3.264 x 2.448 pixel) con funzioni di videorecording Full HD a 1080p con stabilizzazione delle immagini. Oltre ovviamente a Siri, l’assistente vocale personale. Un nuovo look è quindi altamente probabile. L’analista Brian White di Topeka Capital Markets azzarda l’adozione di un nuovo guscio unibody. Staremo a vedere…

Quando? - C’è chi ripropone il solito gossip sulla presenza di una micro-Sim. Se ne parlava già ai tempi dell’annuncio dell’iPhone 4S (ex iPhone 5), quindi, prima o poi succederà, magari proprio con il prossimo modello. Altri ritengono che Apple stia lavorando a una nuova batteria più efficiente e che duri più a lungo, e sarebbe logico vista la presenza quasi scontata del supporto alle reti 4G.

Molti, infine, sono convinti che Apple annuncerà il nuovo iPhone la prossima estate - tra agosto e ottobre - e anche questa indiscrezione (piuttosto generica) non brilla di originalità. Apple rilascia un iPhone all’anno e l’ultimo è stato annunciato il 4 ottobre dell’anno scorso.

11 aprile 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us