Innovazione

Apple e Google si alleano per i brevetti Kodak

Apple e Google, perenni rivali sul terreno dell’hi-tech, sotterrano l'ascia di guerra per portarsi a casa quello che resta della defunta Kodak, storico marchio fotografico, sull’orlo della bancarotta. Si sarebbero unite per offrire oltre 500 milioni di dollari per l'acquisto dei brevetti Kodak.

Google La guerra dei brevetti negli ultimi anni ha tenuto banco sulle prime pagine dei giornali online e offline. Apple che fa causa a Samsung, e l’azienda coreana che controbatte contro Cupertino. E sono solo due degli esempi più lampanti di diatribe legali che hanno coinvolto un po’ tutti i colossi della tecnologia. L’oro del nuovo millennio, a quanto pare, sono proprio i brevetti.

Google contro tutti
Non a caso Google, nell’estate del 2011 - con una mossa a sorpresa - compra Motorola Mobility, dopo aver perso l’asta dei brevetti di Nortel per mano della cordata guidata da Apple e Microsoft, con la complicità di Research in Motion (RIM).

Kodak in bancarotta
Adesso è arrivato il turno di Kodak. Non è un segreto che l’azienda, fondata nel 1889 da George Eastman, navighi da tempo in pessime acque e stia cercando di racimolare fondi per risanare un debito di 6,75 miliardi di dollari per poi “rinascere” puntando prevalentemente su soluzioni commerciali, stampa, imballaggio e servizi alle imprese.

L’unione fa la forza
Kodak stima che il valore dei suoi 1.100 brevetti - relativi alla cattura, alla manipolazione e alla condivisione delle immagini digitali - si aggiri tra i 2,21 e i 2,57 miliardi di dollari. E Google ed Apple, dopo essersi sfidate per tutta l’estate su cordate contrapposte, hanno deciso di cambiare strategia: unire le forze con un’offerta da oltre 500 milioni di dollari. La notizia arriva dall’autorevole agenzia Bloomberg che cita fonti, ovviamente anonime, ma “affidabili”. Tutti i protagonisti si sono trincerati dietro a un “no comment”. Almeno per il momento.

10 dicembre 2012 Silvia Ponzio
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us