Innovazione

Apple e l'orologio delle ferrovie svizzere di iOS6

Apple: accordo con le ferrovie elvetiche.

di
Apple e iOS 6... gioie e dolori. L'azienda di Cupertino, dopo i problemi con Samsung, con le aziende cinesi che provano a vendere simil-iPhone prima di lei, e il flop delle mappe, se la deve vedere pure con la "neutrale" Svizzera. Apple, però, stavolta è corsa ai ripari... giusto in tempo!

"Le due aziende trovato e
firmato l'accordo"
Tale e quale - Il problema era che il look dell’orologio dei nuovi iPad e iPhone era troppo simile a quello progettato nel 1944 da Hans Hilfiker, un ingegnere svizzero che lavorava per le ferrovie dello Stato. Per l’azienda d’oltralpe non si è trattato di un problema banale: il suddetto orologio è oggi considerato un simbolo delle stazioni dei treni elvetici. E Apple per usarlo ha dovuto pagare.

Affari di Stato - Le FFS (Ferrovie Federali Svizzere), infatti, si sono rifiutate di lasciar perdere e hanno deciso di sistemare la faccenda. Apple non si è messa a discutere e ha subito acconsentito a firmare un contratto che le concedesse l’utilizzo dell'orologio elvetico senza problemi. L’accordo, firmato sabato a Zurigo, permette al colosso di Cupertino di sfruttare la versione digitale dell’orologio, oggi prodotto da Mondaine, che campeggia nelle stazioni svizzere.

Un marchio di cui fidarsi - Non sono trapelati né dettagli sull'accordo né tanto meno quanto abbia sborsato Apple per mettere le mani su queste preziose lancette. Quello che è sicuro è che stavolta l'azienda produttrice dei prestigiosi iPhone e iPad è stata precisa, puntuale e affidabile. Proprio come un orologio svizzero. (sp)

Hi-tech, arte, sfarzo, innovazione... nel metro!

15 ottobre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us