Innovazione

Apple e l'orologio delle ferrovie svizzere di iOS6

Apple: accordo con le ferrovie elvetiche.

di
Apple e iOS 6... gioie e dolori. L'azienda di Cupertino, dopo i problemi con Samsung, con le aziende cinesi che provano a vendere simil-iPhone prima di lei, e il flop delle mappe, se la deve vedere pure con la "neutrale" Svizzera. Apple, però, stavolta è corsa ai ripari... giusto in tempo!

"Le due aziende trovato e
firmato l'accordo"
Tale e quale - Il problema era che il look dell’orologio dei nuovi iPad e iPhone era troppo simile a quello progettato nel 1944 da Hans Hilfiker, un ingegnere svizzero che lavorava per le ferrovie dello Stato. Per l’azienda d’oltralpe non si è trattato di un problema banale: il suddetto orologio è oggi considerato un simbolo delle stazioni dei treni elvetici. E Apple per usarlo ha dovuto pagare.

Affari di Stato - Le FFS (Ferrovie Federali Svizzere), infatti, si sono rifiutate di lasciar perdere e hanno deciso di sistemare la faccenda. Apple non si è messa a discutere e ha subito acconsentito a firmare un contratto che le concedesse l’utilizzo dell'orologio elvetico senza problemi. L’accordo, firmato sabato a Zurigo, permette al colosso di Cupertino di sfruttare la versione digitale dell’orologio, oggi prodotto da Mondaine, che campeggia nelle stazioni svizzere.

Un marchio di cui fidarsi - Non sono trapelati né dettagli sull'accordo né tanto meno quanto abbia sborsato Apple per mettere le mani su queste preziose lancette. Quello che è sicuro è che stavolta l'azienda produttrice dei prestigiosi iPhone e iPad è stata precisa, puntuale e affidabile. Proprio come un orologio svizzero. (sp)

Hi-tech, arte, sfarzo, innovazione... nel metro!

15 ottobre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us