Innovazione

Apple cambia il ranking delle sue app

Cambia il sistema di ranking.

Già da alcuni mesi le vendite degli smartphone hanno superato quelle dei computer ed abbiamo la netta sensazione che non dovremo attendere a lungo prima di assistere al sorpasso dei più tradizionali telefonini. Per il momento, rimane saldamente al vertice della categoria dei cellulari intelligenti l’iPhone, anche se l’orda dei googlefonini avanza ed il numero di applicazioni scaricate quotidianamente aumenta a vista d’occhio. A proposito delle cosiddette apps, chi non ne ha installate paginate su paginate nel proprio dispositivo? E quante sono, in realtà, quelle che ci servono davvero?

Apple ci ha abituati a classifiche più o meno condivisibili per ogni categoria presente nel suo App Store, basandosi esclusivamente sul numero di utenti che le hanno scaricate. Questo dato di per sé non è particolarmente rappresentativo, perché non tiene conto di altri parametri altettanto importanti per esprimere un giudizio attendibile e, proprio per questo, a breve tutti i ranking potrebbero essere rivoluzionati. Negli ultimi giorni, infatti, sono state registrate alcune insolite oscillazioni nelle quotazioni delle applicazioni: Facebook, ad esempio, si è ritrovata all’improvviso in vetta per quanto riguarda la sezione gratuita, mentre Pandora - il noto servizio di web radio - ha scalato altrettanto repentinamente una dozzina di posizioni. Secondo gli esperti, questi mutamenti imprevisti sarebbero appunto da imputare ad una variazione dei parametri presi in considerazione da Apple stessa, la quale avrebbe deciso d’attribuire una maggiore importanza al reale utilizzo delle apps: oltre al download, pare che ora venga contato ogni singolo avvio nell’arco di un mese e, così, possono essere valorizzati i software indispensabili, mentre vengono penalizzati quelli meno user friendly od estremamente complessi.

Anche l’Android Market si sta evolvendo molto rapidamente, pertanto è auspicabile che anch’esso adotti analoghe correzioni quanto prima; anzi, dalla via che ci siamo, vorremmo contribuire al perfezionamento di questi algoritmi con uno spunto: oltre ai dati sopraccitati, perché non tenere conto anche del numero complessivo di eventi negativi, come crash e disinstallazioni? In questo modo, i ranking sarebbero assolutamente attendibili e non dovremmo più prenderci la briga di leggere ogni volta i commenti degli utenti per carpire informazioni utili sulle reali potenzialità - nonché sui difetti - dell’app desiderata. (ga)

Le migliori App per iPhone:

19 aprile 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us