Innovazione

Apple brevetta il design dell'Apple Store

Lo USPTO lo ha concesso la scorsa settimana.

di
Non solo hardware e software. Apple brevetta anche il design dei prodotti e non solo di quelli. Capita così che l'USPTO, l’ufficio brevetti statunitense, conceda al colosso di Cupertino il brevetto sull’Apple Store. Forse per evitare tentativi di imitazione da parte dei concorrenti, e non solo.

"Dopo la scalinata, anche il design interno ed esterno del negozio"

Un anno dopo

Apple Store

The store - Qualche settimana fa, infatti, lo US Patent and Trademark Office ha concesso a Apple il brevetto per un negozio riconoscibile dalla grossa vetrina trasparente “incastonata” in una facciata costituita da grossi pannelli rettagolari. E con all'interno un lungo tavolo rettangolare, posto al centro della sala e che si estende per tutta la lunghezza del negozio. Sulle pareti trovano posto degli espositori “a sbalzo” e scaffalature a più livelli. Sul lato opposto all’entrata, invece, è disposto un altro tavolo alle cui spalle fanno capolino diversi display e televisori. Insomma, la descrizione di un Apple Store "base".

Lo zampino - A ben vedere, però, in quest’ultimo brevetto c’è ancora lo zampino di Steve Jobs. Nonostante sia stato concesso solamente lo scorso 22 gennaio, la richiesta era stata avanzata nel maggio del 2010, quindi con il fondatore di Apple ancora nella funzione di CEO. Steve Jobs, evidentemente, non aveva ben digerito i tentativi di imitazione degli Apple Store spuntati come funghi in Cina. Oppure, aveva già avuto qualche presentimento sui Samsung Experience… (sp)

Gli Apple Store più suggestivi del mondo

30 gennaio 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us