Innovazione

App Store a quota un milione di app approvate

Ormai ce n’è una (quasi) per qualsiasi cosa.

di
L’eterna lotta fra Apple e Google continua, e stavolta ad arrivare prima è la mela di Cupertino. Ieri (lunedì), secondo Appsfire, sarebbe stato raggiunto il milione di applicazioni approvate dall'azienda fondata da Steve Jobs.

"Ma il Play Store di Google recupera
velocemente terreno"
Una valanga di app - Ouriel Ohayon, co-fondatore di Appsfire - un piccolo strumento di marketing che monitorizza i dati - sostiene che l’App Store avrebbe ormai approvato la sua milionesima applicazione. Di queste, 493.298 sono programmi a pagamento, mentre altre 158.848 sono giochi. Solo per l’iPad ce ne sono oltre 250.000.

Di fatto - Le applicazioni presenti sugli scaffali dell'App Store sarebbero in totale circa 736.000 e non un milione. Perché? Semplice: molte sono state create ma successivamente eliminate a causa di copyright violati, oppure rimosse dagli stessi creatori per altri motivi. La scelta rimane comunque ampia e gli utenti apprezzano molto cotanta varietà come testimoniano i 35 miliardi di download raggiunti dallo store di Apple.

Sempre di più - L’App Store è stato fondato nel 2008, solo un anno dopo il lancio del primo iPhone, e oggi è strategico per la politica commerciale Apple. Tim Cook, in occasione della presentazione dell’iPhone 5, ha fatto notare che ogni giorno viene scaricato e utilizzato il 90% delle applicazioni presenti nel negozio virtuale, con una media di 100 programmi a dispositivo.

E Google? - Dalle parti di Mountain View le cose non vanno tanto peggio: il Play Store ospita circa 675.000 applicazioni, e i download sono arrivai a circa 25 miliardi. Un po 'meno dell'App Store, ma diamo tempo al tempo. Inoltre, tenendo conto della fetta di mercato che Google si sta accaparrando, c’è da credere che la guerra non sia affatto finita qui. (sp)

Gli Apple Store più suggestivi del mondo

20 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us