Innovazione

App anti-Polizia? Via dall’App Store

Via il software per schivare i posti di blocco.

Un gruppo di senatori statunitensi chiede ad Apple la rimozione delle applicazioni per iPhone & co. che aiutano a “schivare” i posti di blocco della polizia. Ancora nessuna risposta da parte di Cupertino. Tu che ne pensi?

“Evitare i posti di blocco non aiuta a garantire la sicurezza sulle strade”

Tasso alcolico - Brutte notizie per i “cattivoni” che usano le applicazioni per iPhone per stare alla larga dai poliziotti. Quattro senatori democratici - Harry Reid, Charles E. Schumer, Frank Lautenberg e Tom Udall - hanno spedito una lettera a Scott Forstall - Vice Presidente della sezione "software per iPhone" - chiedendogli di far sparire dall’App store tutte le applicazioni che aiutano gli utenti a evitare i posti di blocco della polizia, soprattutto i checkpoint per verificare lo stato alcolico del conducente.

Sicurezza pubblica - I senatori USA non fanno “nomi e cognomi” ma si riferiscono a tutte quelle applicazioni, usate da oltre 10 milioni di persone negli USA, che permettono di conoscere in tempo reale dove sono presenti dei controlli della Polizia. Funzionano, come per gli autovelox, grazie alle segnalazioni degli utenti. Queste applicazioni sono dannose per la sicurezza pubblica perché impediscono alle forze dell’ordine di garantire la sicurezza sulle strade e fermare chi guida dopo avere alzato il gomito. Apple non ha ancora risposto alla richiesta. (pp)

Silvia Ponzio

iPad: le app da non perdere. Guarda la gallery!

23 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us