Innovazione

Api al servizio degli Aeroporti tedeschi per monitorare la qualità dell’aria

Progetto in otto aereoporti tedeschi.

Gli aeroporti della Germania vedranno la loro flotta di aerei affiancata da uno sciame di api al servizio dell’aereonautica tedesca per monitorare la qualità dell’aria. Assieme alle api arriveranno anche gli esperti, pronti a sfruttare i meccanismi della natura per studiare la qualità dell’aria che respiriamo con metodi non invasivi e del tutto naturali.

Gli Apicoltori lavoreranno nei pressi degli aeroporti tedeschi con le loro api per studiare l’impatto ambientale degli aeroporti ed aiutare l’aereonautica migliorare la qualità dell’aria. Gli alveari saranno sistemati nei dintorni di otto aeroporti tedeschi, e gli apicoltori testeranno la qualità del miele prodotto dalle api di ogni aeroporto secondo un progetto di bio-monitoraggio che studia la quantità ed il tipo di tossine contenute nel miele prodotti nei pressi di un sito con un altissimo livello di emissioni.

All’aeroporto Internazionale di Dusseldorf, già sottoposto al monitoraggio biologico che affianca le moderne tecniche di analisi, la qualità dell’aria non è peggiore rispetto a quella di zone non industrializzate: la qualità dell’aria rispetta i limiti nazionali imposti dalla legge ed il miele delle api di Dusseldorf ha lo stesso livello di tossine del miele prodotto in una zona rurale. Il miele dell’aeroporto di Dusseldorf usato per i test, buono come quello prodotto in un’area non industrializzata, battezzato Dusseldorf Natural, viene ora regalato.

Scritto da Missunderstanding

2 luglio 2010 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us