Innovazione

Anticipazioni su Firefox 4.0: tante novità e un occhio di riguardo alla velocità di rendering

La battaglia è sulla velocità.

A quanto pare Firefox non resta a guardare lepatate volanti di Chrome in quanto la prossima versione del Panda Rosso vedrà l'introduzione di JägerMonkey JavaScript engine, un motore Javascript che dovrebbe vedere benefici in termini di velocità intorno al 40-50%.

Secondo Mike Beltzner (direttore del progetto Firefox), il nuovo browser includerà nuove tecnologie standard per HTML5 e molto altro. Ci sarà pieno supporto a Direct 2D, ai 64 bit, oltre che una ridisegnata interfaccia grafica e una organizzazione dei tab migliorata.

"Di solito i produttori di software non presentano questo tipo di piani in pubblico finché non sono ultimati, ma Mozilla è un po' diverso", spiega Beltzner. "Noi lavoriamo alla luce del sole, diffondiamo i nostri piani in anticipo e spesso lo facciamo per raccogliere feedback e aumentare l' entusiasmo della nostra comunità in tutto il mondo."

I cambiamenti dell'interfaccia sembrano mirati a una ricerca di minimalismo, un po' come sta facendo Chrome, che grazie alla sua semplicità (oltre che velocità) si è guadagnato una buona fetta di utenti in pochissimo tempo. Ovviamente il tutto non snaturerà il concetto di “coltellino svizzero” che da sempre è stato il cavallo di battaglia di Firefox: estensioni su estensioni, per tutti i gusti e per tutto ciò che si possa immaginare (si anche Chrome le ha, ma sono davvero poche e molto meno personalizzabili e performanti per il momento).

Nel futuro più immediato ci aspetta invece un Firefox 3.7 che introdurrà finalmente la gestione separata dei processi, funzionalità indispensabile in un browser che ha nel multi-tabbing e nelle estensioni multiple il suo punto forte: finalmente in caso di crash di una scheda o di una estensione sarà possibile chiudere solo quella determinata istanza senza far andare in crash tutto il resto.

Nella guerra dei browsers Google Chrome avanza, ma Firefox si difende bene. Tu cosa usi?

12 maggio 2010 Raffaele Camoriano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us