Innovazione

Android: vulnerabili a furti dati negli hotspot wifi

Solo Nexus S con Android 2.3.4 è immune al virus.

Un gruppo di ricercatori tedeschi ha scoperto una grave vulnerabilità del sistema operativo Android che potrebbe portare al furto di dati personali durante il collegamento alle reti WiFi. È a rischio il 99% dei dispositivi.

“Solo il modello Nexus S aggiornato all’ultima versione di Android 2.3.4 è immune dal rischio”

Rischio totale - La scoperta della grave falla nella corazza di Android arriva da alcuni ricercatori tedeschi dell’Università di Ulm. Una vulnerabilità molto grave perché metterebbe a rischio i dati personali del 99% dei dispositivi Android collegati alle reti Wi-Fi aperte. Perché esattamente il 99%? Perché si tratta di tutti i dispositivi, non solo smartphone ma anche tablet, con installato il sistema operativo Android 2.3.3 e versioni precedenti. Un hacker, con le giuste competenze, potrebbe così rubare dati e i documenti personali, accedere a Gmail, Google Calendar, Google Contatti, e altri servizi basati sul cloud.

WiFi sotto tiro - Il problema è legato al protocollo di accesso alle reti WiFi conosciuto in gergo come “ClientLogin”. Sembra infatti che le informazioni di identificazione siano memorizzate per 14 giorni sul dispositivo, ma che sono anche accessibili anche dall’esterno sfruttando, secondo i ricercatori, un metodo molto simile al sidejacking, ossia quella tecnica che permette ai malintenzionati di rubare le sessioni di cookies dai siti Web.

Soluzione? - L’unica soluzione, ammettono i ricercatori tedeschi, è aggiornare i dispositivi ad Android 2.3.4, release in circolazione da qualche giorno. E visto che si tratta di un aggiornamento al momento disponibile solo per il modello Nexus S di Google, solo l’1% della popolazione Android sarebbe immune dal rischio. Si può comunque cercare di limitare i danni disattivando la sincronizzazione automatica alle reti Wi-Fi ed eliminando gli hotspot a cui vi siete collegati in passato in modo da evitare la connessione in automatico. (pp)Silvia Ponzio

18 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us