Innovazione

Android: virus spedisce sms paganti

Cyber criminali truccano i programmi.

Trovi un’applicazione che ti piace, è gratuita, la scarichi e la installi sul tuo smartphone Android. L’ultimo stratagemma dei cyber criminali è “taroccare” dei programmi assolutamente innocui per fargli fare attività “extra” come spedire messaggini a pagamento.

“Consiglio: installa solo applicazioni Android scaricate da siti attendibili!”

Pericoloso “fake” - I cyber criminali una ne pensano e cento ne fanno. L’ultima trovata, a dir poco geniale, è “taroccare” un programma del tutto lecito programmandolo per fargli fare del lavoro “non lecito”, il tutto all’insaputa degli sviluppatori originali e ovviamente degli utenti. È quanto è accaduto a Steamy Window, un’applicazione gratuita per Android prodotta da Swiss Codemonkeys che, in pratica, “appanna” le schermate del cellulare come se fossero state colpite da un’ondata di vapore e bisogna ripulirle con le dite. La classica in-utility che piace tanto agli utenti.

Fai attenzione! - Steamy Window è un programma innocuo, ma la sua versione “contraffatta” invece è piuttosto pericolosa, almeno per il portafoglio. Lo rivela Symantec che consiglia agli utenti di scaricarla da siti affidabili. Cosa si sono inventati questa volta gli astuti cyber-criminali? Hanno piratato Steamy Window inserendo nel codice del programma un “cavallo di Troia” conosciuto come “Android.Pjapps” che in pratica spedisce all’insaputa degli utenti degli sms a pagamento che vanno ad arricchire i conti in banca dei “falsi” sviluppatori. Gli utenti Android, a differenza di quelli di iPhone, possono infatti scaricare applicazioni anche da siti di terze parte, e non solo dall’Android Market. L’unico consiglio per non farsi fregare è evitare di scaricare applicazioni da siti “warez”, ossia poco affidabili che promettono codici di sblocco e “crack”.

Photobombing che passione. Guarda la gallery!

1 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us