Innovazione

Android sconfiggerà la Google TV?

Comunque vada vincerà Google.

Quando venne presentata ufficialmente, la Google TV sembrava destinata a diventare in breve tempo la regina dell’intrattenimento domestico: ora, a distanza di oltre 6 mesi, gli entusiasmi si sono decisamente sopiti e le prospettive della piattaforma sono state leggermente ridimensionate, soprattutto a causa delle difficoltà che sono emerse in fase di contrattazione con i principali provider satellitari al di fuori degli Stati Uniti; ma davvero Googleha perso la scommessa?

D’accordo, i primi mesi non sono stati proprio come ci si aspettava a Mountain View; ciò nonostante, il 2011 è appena iniziato e già si parla dell’imminente lancio di diversi modelli di TV che integreranno questa tecnologia, quindi il trend potrebbe rapidamente invertirsi. Invece è il successo - un po’ inaspettato in verità - di Android che addolcisce più d’ogni altra cosa la pillola e, così, presto potremo assistere al suo esordio nel campo audio-video. I motivi dietro a questo exploit sono molteplici: innanzitutto, il sistema operativo più in voga del momento non ha alcun problema di compatibilità con gli hardware più disparati, mentre la Google TV esige soltanto architetture Intel; in secondo luogo, i principali produttori del settore concordano sull’importanza di Internet nella nuova generazione di apparecchi televisivi, ma sono altrettanto consci della diffidenza che mostra il grande pubblico ad affidarsi completamente nelle mani di un’unica multinazionale con tendenze monopoliste; infine, la grande G non ha un circuito di vendita privilegiato, pertanto una politica esclusivista potrebbe risultare svantaggiosa, al contrario di un sistema di collaborazioni capillare, analogo a quello già visto nel mondo della telefonia mobile.

Nel frattempo, anche la concorrenza ha intuito il potenziale economico del settore e, così, sia Apple che Microsoft s’apprestano a fornire le rispettive piattaforme multimediali ad alcune case produttrici al momento ancora ignote. Dopo la corsa a tre che ha portato al salto epocale dal semplice cellulare al più evoluto smartphone, adesso la storia sembra ripetersi e, con ogni probabilità, si concluderà - si fa per dire - con la definitiva consacrazione delle cosiddette smart TV. E dopo, a quale altro ambito tecnologico toccherà? A giudicare dalle prime avvisaglie, iniziamo a sospettare che possa essere quello automobilistico. (ga)

Guarda i migliori smartphone del momento:

24 marzo 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us