Innovazione

Android Gingerbread: non è poi così perfetto!

Trovato bug di Gingerbread.

Un giovane ricercatore specializzato nella sicurezza informatica della North Carolina State University, Xuxian Jiang, ha trovato un bug nella sicurezza nel OS per smartphone prodotto da Google: Android 2.3 Gingerbread.

Una bella falla nella sicurezza che consente l’accesso a tutti i vostri dati personali e alle applicazioni installate sul vostro dispositivo.

Sembra assurdo ma pare che per accedere ai vostri dati sia sufficiente inserire un codice “maligno” in una pagina web e grazie al buco sarà possibile accedere con estrema semplicità a tutte le vostre immagini, video, applicazioni, e-mail e indirizzi memorizzati nella vostra microSD.

Una volta effettuato l’accesso sul dispositivo Android 2.3 attraverso questo bug sarà possibile, inoltre caricare tutti i dati e le applicazioni integrate nel terminale su un server remoto.

Purtroppo il malcapitato utente non ha modo di accorgersi di un eventuale attacco, per questo è necessario prevenire poiché la soluzione ufficiale al difetto non è ancora pronta.

Xuxian Jiang è riuscito a scovare la falla sfruttando il nuovo smartphone prodotto da Google: il Nexus S con Android Gingerbread e, in una sua dichiarazione ha sottolineato come sfruttando la falla sarebbe possibile modificare alcuni files di sistema, l’installazione e la disinstalalzione di software senza che l’utente se ne possa accorgere minimamente.

Al momento non esiste una vera e propria soluzione al problema ma è possibile prevenire l’attacco al nostro smartphone rimuovendo o disabilitando temporaneamente la schedina microSD, è consigliabile disabilitare JavaScript dal brawser integrato o in alternativa utilizzare un browser esterno come Firefox così da poter dormire sonni tranquilli.

Ci giunge notizia che, in quel di Google, sono già a lavoro per tentare di risolvere definitivamente questa grave falla nella sicurezza e con molta probabilità avremo presto un aggiornamento dell’OS di Android 2.3 Gingerbread con la soluzione al grave bug.

1 febbraio 2011 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us