Innovazione

Android FroYo: 359 Bug, solo 88 sono gravi!

Ha 359 bug!

Coverity, la nota società che si occupa dell’integrità dei software, ha pubblicato nei giorni scorsi il risultato dell’analisi di circa 61 milioni di righe di codice sorgente proveniente da 291 progetti che sono la base del sistema operativo Open Source di Google.

L’indagine è stata svolta su uno smartphone HTC Droid Incredible con sistema operativo Android 2.2 e ha portato a scovare 359 bug nel Kernel 2.6.32 di FroYo, i buchi più gravi arrivano da Apache e PHP.

Seppur il numero di bug sia impressionante la società Coverity ha dichiarato come il kernel presente sull’HTC analizzato ha circa la metà dei difetti che si hanno su software simili e che solo 88 sono realmente gravi da poter mettere a rischio la nostra privacy!

Seppur non si hanno comunicati ufficiali da HTC, potete star certi che la sezione mobile di Google ha preso in seria considerazione questo rapporto, infatti ci giungono voci che un team di esperti sviluppatori è già a lavoro da qualche giorno ed è al punto di rilasciare un aggiornamento che possa ridurre notevolmente i difetti segnalati.

Ovviamente la Coverity, trattandosi di un sistema Open Source, ha deciso di mantenere riservate tutte le informazioni ed il dettaglio dei bug riscontrati e di renderli pubblici non prima di 60 giorni, questo per permettere al team di sviluppo di Android di poter trovare una soluzione ai problemi riscontrati.

Google riuscirà a colmare le lacune di Android prima che qualche malefico hacker tenti di violare la sicurezza dei nostri amati smartphone?

5 novembre 2010 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us