Innovazione

Android e Samsung puntano sulle console portatili

L'esperimento di Samsung.

Se pensavate che il Sony Ericsson Xperia Play sarebbe stato il solo primo tentativo di Google di portare Android nel mondo delle console passando per il mercato degli smartphone allora siete degni eredi di Nostradamus.

Grazie alla stretta collaborazione con Google, Samsung ha pubblicato alcune immagini del primo concept di console portatile interamente basato su Android.

Interamente disegnato dal designer Durmary Joseph di Yanko Design, il concept ha caratteristiche hardware da far invidia al migliore degli smartphone e alla migliore delle console portatili. Per farvi un esempio Console HD3 by Samsung (questo il nome della diavoleria elettronica) può vantare due fotocamere: la principale posta sul retro da 12 Megapixel, mentre la secondari posizionata nella parte frontale ha una qualità da 8 Megapixel con ottica 3D.

Altra novità che non si vede certo nel mondo delle console è la presenza del riconoscimento dell’impronta digitale: senza la giusta impronta sarà impossibile accedere al dispositivo. Inoltre questa tecnica di login permetterà al sistema di riconoscere l’utente e caricare il profilo giusto del giocatore.

Prodotta da Samsung la console HD3 non poteva certo non essere dotata di un display Amoled, nello specifico lo schermo sarà un 16:9 full HD touchscreen capacitivo dotato di DTP ovvero del “Dual Touch Pro”.

Ma questo è solamente l’inizio: sarà dotata di un hardisk da 250 Gb, connessione WiFi e 4G con cui potrete vedere la TV e per quanto riguarda il software sarà dotato probabilmente di Gingerbread.

Per rendere l’esperienza di gioco davvero unica sono stati aggiunti altoparlanti Dolby stereo oltre due stick analogici e un microfono per la chat.

Che ne pensate di questo nuovo business in cui si sta lanciando Google con Android? Sarà l’inizio di una nuova tipologia di console di gioco marchiate da Google?

Ecco i migliori videogame di sempre:

26 aprile 2011 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us