Innovazione

Android: Ci meraviglia viaggiando nello spazio!

Destinazione: lo spazio!

Ben 66 finanziatori per raggiungere i circa 2.000 dollari raccolti attraverso il sito Kickstarter.com dal principale promotore di questa stravagante iniziativa non che titolare del progetto: Danny Pier.

Definitosi un vero e proprio Nerd, Danny, in un video ha presentato il suo ambizioso progetto in un video pubblicandolo in rete.

L’HTC Evo, ovviamente Android, è un gran telefono e secondo lui Danny Pier è uno smartphone sprecato utilizzarlo solo sulla terra.

Il suo tentativo di creare un applicativo per lo smartphone sta portando a buoni risultati, il suo software sarebbe in grado di scattare fotografie e video a comando remoto, oltre ovviamente ad inviare la sua posizione in tempo reale sulla terra il tutto “legando” il telefono il telefono ad un pallone meteorologico e lanciarlo nell’atmosfera superiore.

L’obiettivo di Danny Pier è di dimostrare quanto possa essere semplice ed utile il lancio di un piccolo smartphone per avere immagini ed informazioni molto importanti sul nostro pianeta. Giunto all’altitudine massima il pallone esploderà e attraverso un paracadute lo smartphone raggiungerà il suolo ed attraverso il modulo GPS sarà possibile rintracciarlo e recuperarlo!

Attraverso il portale Kickstarter.com sono stati raggiunti 2.052 dollari l’obbiettivo di Danny Pier era fissato per 1.800 $.

Pier ha intenzione di pubblicare on-line tutte le immagini ed i video dalla costruzione al lancio fino ad arrivare all’atterraggio, inoltre, l’idea di Danny è di rendere pubblica la sua applicazione così, tutti coloro che possono permettersi l’hardware potranno spedire il proprio telefono Android nello spazio e ricevere le immagini scattate!

L’idea è assolutamente innovativa ed originale, cosa ne pensate? Vi piacerebbe mandare in orbita il vostro telefono?

15 luglio 2010 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us