Innovazione

Ancora qualche tempo e sarà raggiunta quota 7 miliardi di persone sul nostro pianeta

Manca poco al traguardo!

Per gli amanti dei numeri, o per chi si è chiesto quanti siano gli esseri umani presenti sulla Terra, sorprenderà scoprire che tra poco tempo si raggiungerà quota 7 miliardi di persone: l'ultimo secolo, ed in particolare questi inizi di millennio, hanno visto una crescita esponenziale nel numero totale di persone. Scopriamo meglio come si è raggiunto tale traguardo.

Il primo traguardo storico riguardante il numero di abitanti complessivi sulla Terra è stato raggiunto nel 1800, ovvero quando non si parlò più in termini di milioni ma di miliardi. In solamente un secolo la cifra raddoppio: era il 1930. Da quì in poi i traguardi si sono susseguiti con una rapidità eccezionale: solamente 44 anni per abbattere quota 4 miliardi e altri 25 (anno 1999) per aggiungerne un altro paio. Così, nel giro di dodici anni, ci apprestiamo a sfondare un altro muro e sfociare a quota 7 miliardi: le stime vogliono che tale traguardo si ottenga il 31 Ottobre, il giorno di Halloween. Questa crescita, comunque, non è stata uniforme e le percentuali di densità sono diverse da zona a zona: ad esempio nel 1950 il 68 % degli umani era rappresentato dai Paesi meno sviluppati, oggi si parla di un 82%. E' curioso analizzare il podio delle nazioni con più abitanti: in testa c'è la Cina, con 1,35 miliardi di persone, al secondo l'India, con 1,24 e al terzo gli Stati uniti con solamente 311 milioni. (ga)

Guarda le meraviglie della Terra:

7 settembre 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us