Innovazione

Ancora problemi di batteria per iPhone 4S

L'update iOS 5.0.1 non migliora l'autonomia.

iPhone che lanci, difetto che trovi. Gli utenti del nuovo iPhone 4S hanno subito riscontrato problemi relativi alla durata della batteria. E per risolverli, Apple ha rilasciato l'update iOS 5.0.1 che, però, ha peggiorato la situazione.

Non è la prima volta che l’iPhone soffre di qualche malfunzionamento. Ricordate il cosiddetto antennagate dell’iPhone 4? Il penultimo smartphone Apple, infatti, aveva dei seri problemi con l’antenna rispetto ai modelli precedenti perché il segnale telefonico crollava repentinamente se impugnato in un certo modo: insomma, il tanto temuto “death grip” per usare un termine tecnico. L'inconveneniente è stato in buona parte risolto grazie a una serie di aggiornamenti, ma l’iPhone 4 è stato comunque etichettato come “smartphone che riceve male”.

Il nuovo iPhone 4S è cambiato poco rispetto al suo predecessore, eppure una delle modifiche più importanti ha riguardato proprio l’antenna integrata, che è stata sistemata una volta per tutte. Tutto è bene quel che finisce bene? Questa volta no, perché è emerso un nuovo “baco” che mina l’autonomia del dispositivo: l’iPhone 4S dura meno di una giornata perfino nelle mani dell’utente più parsimonioso.

Il dito è stato puntato contro il sistema di localizzazione del fuso orario - un servizio introdotto con iOS 5 che - se lasciato sempre attivo - succhia un sacco d’energia. In effetti, chi ha disabilitato la funzione ha notato un certo beneficio, ma l’autonomia totale è comunque lontana anni luce da quella dei vecchi iPhone.

La scorsa settimana è arrivato l’attesissimo aggiornamento firmware alla versione 5.0.1 di iOS che doveva - almeno teoricamente - porre rimedio a questo malfunzionamento. Così non è stato e, nonostante l’update, c’è ancora chi dichiara di perdere il 2% di batteria avviando soltanto il browser Safari, oppure di veder diminuire l’indicatore del 20% all’ora. C’è addirittura chi ha riscontrato seri problemi in fase d’installazione del pacchetto via Wi-Fi.

La patch non ha risolto nulla o quasi? Allora il problema potrebbe non essere legato al software, ma all’hardware così - per fugare ogni dubbio - un tecnico di ZDNet ha preso dueiPhone 4S - uno difettoso e uno normale -, li ha resettati entrambi e ha ripristinato il backupdi uno sull’altro e viceversa. Al successivo riavvio, il modello “guasto” è guarito come per magia, mentre quello sano si è ritrovato con la solita batteria lacunosa. È evidente, quindi, che non si tratti solo di un problema "fisico" e a questo punto spetta ad Apple darsi da fare per curare il suo nuovo sistema operativo mobile.

Noi lo predichiamo ormai da tempo: con le prestazioni che sono state raggiunte, non c’è molto da migliorare nel campo degli smartphone, fatta eccezione per i consumi energetici. La sfida si sposterà inevitabilmente dai microprocessori alle batterie: il telefonino del futuro sarà sì intelligente, ma dovrà funzionare anche per giorni e giorni. (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

15 novembre 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us