Innovazione

Anche Sony vuole buttarsi nella mischia dei tablet

Arriva il PlayStation tablet.

Quando arriva sul mercato una novità epocale, solitamente il pubblico si divide in due fazioni: c’è chi sostiene l’innovazione tout court ed identifica il progresso - qualunque esso sia - con il bene e chi, invece, predica sempre prudenza ed invita all’attesa, affinché eventuali limiti o difetti possano venire a galla. Non dobbiamo mai dimenticare che anche i giganti dell’elettronica sono guidati da comuni esseri umani, pertanto ripropongono su larga scala gli stessi punti di vista: esistono marchi come Samsung che cercano di precorrere i tempi, arrischiandosi talvolta in progetti dal futuro incerto, ed altri come Sony che preferiscono privilegiare l’affidabilità e la completezza delle tecnologie che adottano.

A proposito della multinazionale giapponese per eccellenza, dopo una lunga attesa è finalmente arrivato l’annuncio ufficiale che entro la fine dell’anno verrà presentato il suo primo tablet PC, nome in codice S1. In verità, già da tempo sono trapelate alcune indiscrezioni in merito, tant’è che noi stessi vi abbiamo parlato di un possibile lancio del PlayStation tablet previsto per l’autunno, ma non si è mai andati oltre i semplici rumors. Ieri ogni dubbio è stato fugato da Sir Howard Stringer in persona, CEO di Sony, il quale ha dichiarato che nei laboratori di Tokyo è in fase di sviluppo un nuovo dispositivo con display touchscreen da 9,4’’, scocca ricurva dal design quantomeno insolito, piattaforma hardwareNvidia Tegra 2 e sistema operativo Android Honeycomb, perfettamente compatibile con l'applicazione PlayStation Suite, che a breve vedremo esordire nello smartphoneXperia Play. Di più al momento non è dato sapere, ma la vocazione videoludica di questo tablet è fuori discussione e non resta altro che aspettare che vengano svelati gli ultimi dettagli, verosimilmente durante l’estate in occasione dell’IFA.

A nostro avviso, l’eccessiva prudenza in campo tecnologico può rivelarsi una sorta di arma a doppio taglio, perché comporta notevoli rischi: in primis, bisogna evitare che la novità venga bruciata da una concorrenza troppo numerosa ed agguerrita; in secondo luogo, lo sviluppo deve avvenire in tempi sufficientemente rapidi, in modo tale da non produrre oggetti già obsolescenti alla nascita; infine, si deve ugualmente prestare molta attenzione alla ricerca, altrimenti l’innovazione si riduce alla semplice clonazione. Noi, comunque, abbiamo fiducia in Sony: nell’ipotesi peggiore, ci ritroveremo tra le mani un lussuoso telecomando per la nostra Google TV.

Guarda anche i 10 prodotti più cool del 2011

5 aprile 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us