Innovazione

Anche la carta diventa smart

Un ricercatore americano è riuscito ad integrare un microchip all’interno di un foglio di carta. Vita sempre più dura per ladri e falsari. Ecco come funziona.

In un futuro non molto lontano falsificare banconote e documenti ufficiali potrebbe rivelarsi impossibile o quasi. Un team di ricercatori della North Dakota State University è infatti riuscito a realizzare un microchip così sottile e flessibile da poter essere annegato all’interno di un comune foglio di carta.

Carta canta... in Wi-Fi. Il chip, dotato di antenna e opportunamente programmato, riporta una serie di informazioni che rendono impossibile falsificare il documento. La verifica sull’autenticità di questi dati viene effettuata con un apposito dispositivo wireless in grado di leggere da remoto ciò che c’è scritto sul chip.
Il processo messo, a punto da Val Marinov e dai suoi colleghi, non è il primo del suo genere, ma i chip disponibili fino ad oggi erano molto spessi e, di fatto, rendevano impossibile rilegare o stampare i documenti che li contenevano.
Il chip ultrasottile viene costruito tagliando una fetta di silicio con uno speciale incisore al plasma e viene inserito all’interno del foglio grazie a un impulso laser. Secondo Marinov questo processo è più economico e veloce rispetto a quelli convenzionali perchè permette di realizzare i processori con meno materiale e quindi ad un costo inferiore.

Fondi per fare i soldi.
“La Banca Centrale Europea e la Banca del Giappone già 10 anni fa avevano avviato dei progetti di ricerca per espolorare queste tecnologie, ma non sono mai arrivati a risultati paragonabili ai nostri" spiega Marinov in un'intervista alla BBC. Il ricercatore ha presentato il risultato del suo lavoro alla recente conferenza dell' Institute of Electrical and Electronics Engineers di Orlando, in Florida e ora sta cercando investitori interessati a portare il suo progetto fuori dai laboratori di sperimentazione.

Ti potrebbero interessare:
Mucche con il microchip
I tag RFID al servizio dell'alimentazione sana

10 maggio 2013 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us