Innovazione

Anche il Papa su Twitter

Papa Benedetto XVI sbarca sui social network. Il 3 dicembre sarà il giorno del primo tweet di Joseph Ratzinger.

Il 3 dicembre 2012 sarà ricordato per l'arrivo (finalmente) del Papa Benedetto XVI su Twitter.
Ratzinger avrà più account in varie lingue @Pontifex quello base, è in inglese. In italiano è @Pontifex_it. Le altre lingue, al momento, sono tedesco, spagnolo, portoghese, polacco, francese e arabo. E il Papa twitterà contemporameante in tutte le lingue.
Per fare domande via twitter al Papa (è possibile, sì) basta usare l'hashtag #askpontifex. Naturalmente le domande devono essere sulla Fede e ad alcune il pontefice risponderà personalmente. Ma per leggere il primo tweet occorrerà aspettare ancora fino al 12 dicembre, festa della Vergine di Guadalupe.

Lo sbarco personale del pontefice è un passo significativo della Chiesa Cattolica nel mondo delle comunicazioni. Il "pioniere" su Twitter è monsignor Gianfranco Ravasi, il ministro della Cultura del Vaticano che usa regolarmente Twitter per comunicare versetti della Bibbia. Un primo tentativo istituzionale della Chiesa su Twitterè stato @Pope2YouVatican. Non si tratta di un account personale ed è stato lanciato dal Pontificio Consiglio per le Comunicazioni sociali dentro il progetto di Pope2You.net, il portale con cui Benedetto XVI si è approcciato ai giovani attraverso un collegamento diretto con Facebook e Youtube.

Ma sarà personalmente il Papa a twittare? No, sarà lui a pensare (o comunque) approvare i tweet, ma materialmente i tweet arriveranno dallo staff. Anche perché il pontefice non usa il computer o smartphone e scrive i suoi libri a mano.

Ma di che cosa twitterà il Papa? I tweet del Papa fanno parte del "Magistero ordinario Papale" ma non sono testi "infallibili", come le encicliche. Si tratterà di perle di saggezza. E il primo, previsto appunto per il 12 dicembre, avrà come tema la Fede. Benedetto XVI, infatti, ha indetto recentemente un "Anno della fede", un periodo di meditazione (dall'11 ottobre 2012 al 24 novembre 2013), dedicato ad intensificare «la riflessione sulla fede per aiutare tutti i credenti in Cristo a rendere più consapevole ed a rinvigorire la loro adesione al Vangelo».

In tema following, invece, i profili papali sono molto avari. Si seguono tra loro al momento. E basta.

Infine un piccolo "giallo" ha colorato l'annuncio di oggi. L'account in francese @pontifex_fr è stato creato e subito sospeso. Un piccolo errore dello staff che nel creare l'account è incappato in alcuni errori di ortografia. Nel correggerli, devono aver combinato qualche disastro. E al momento non è più raggiungibile.

3 dicembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us