Innovazione

Analisi del Blu Ray dalla fine dell'HD-DVD ad oggi

A circa tre anni dal fallimento del formato HD-DVD, unico concorrente della Sony e del suo Blu Ray, le major cinematografiche si sono affidate totalmente a questo nuovo formato. Vediamo nel dettaglio quali sono state le variazioni dalla conquista del monopolio ad oggi.

Il 19 febbraio 2008 Toshiba annunciava la fine del progetto HD-DVD e dichiarava allo stesso tempo la vittoria del formato Blu-Ray. Milioni di investitori hanno visto fallire un progetto inizialmente appoggiato da tantissime major cinematografiche e solo in un secondo momento abbandonato a sé stesso. Da quel giorno in poi la strada è stata spianata e la concorrenza azzerata totalmente per la Sony ed il suo raggio blu. Vediamo quindi cosa è successo al suo formato in questo breve riassunto degli ultimi tre anni di mercato.

Il Blu-Ray viveva il confronto con il suo rivale in maniera impari in quanto alcune tecnologie erano presenti solo nel formato HD-DVD, ma fortunatamente con le ultime implementazioni come il picture-into-picture, che permette ad esempio di visionare il vostro film preferito con affiancato il commento del regista, sono state perfezionate ed inserite ormai quasi in tutti i nuovi titoli. Questo naturalmente perché l’unico supporto HD presente in pratica sul mercato non può che vantare la totalità dell’appoggio da parte di sviluppatori e case cinematografiche. Il gap in pratica è stato superato postumo e per mancanza di validi concorrenti ed anche se ancora qualcuno inserisce nel proprio lettore un HD-DVD per godersi un Matrix o un Blade Runner la sensazione è comunque divenuta totalmente vintage.

Fortunatamente dal punto di vista del consumatore l’affermarsi di un unico formato ha permesso anche una distribuzione più rapida e capillare dello stesso ed il risultato è una vasta esposizione di Blu-Ray economici presenti in pratica in ogni grande centro di distribuzione.

Mancano ancora tuttavia moltissimi titoli che potrebbero essere definiti da molti “secondari” ma che determinano o meno l’affermazione complessiva del formato. Le vecchie produzioni italiane sono infatti ancora poche e vedere una edizione HD di un film di Troisi o di Alberto Sordi è un evento più unico che raro.

A noi consumatori e magari collezionisti non resta che attendere inermi che il mercato avanzi e magari concederci qualche breve “momento vintage”.

Mario De Rosa

22 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us