Innovazione

Amsterdam capitale del flash mob a realtà aumentata

Amsterdam capitale di Flash mob.

Nelle principali piazze delle città di tutto il mondo esiste il fenomeno delle “statue umane”, statue che con il contesto ambientale della città spesso non hanno nulla a che fare. In piazza Dam ad Amsterdam, il 24 Aprile alle ore 14.00, ci sarà una grande novità: gli abitanti ed in particolare i turisti non si faranno più fotografare con delle finte statue, ma saranno immortalati vicino al nulla.

Infatti, grazie ad un piccolo applicativo AR (Augmented Reality) da installare sul vostro iPhone o sul vostro Android, sarà possibile farvi fotografare vicino ai vostri beniamini senza che nessuno li veda - se non attraverso lo schermo del vostro smartphone.

Per farsi immortalare è necessario essere muniti di iPhone o Android ed aver effettuato il download dei codici QR per i modelli 3D a cui si vuol dar vita. Per Android è possibile utilizzare l’applicativo AndAR, mentre per iPhone è necessario aver installato un’applicazione di tipo Layer per poter visualizzare gli strati di realtà aumentata che alla vista umana non sarebbero visibili.

Al momento sono disponibili solamente pochi personaggi come Spiderman, Superman, Darth Vader, ma presto saranno disponibili migliaia di statue.

Preferite la cara vecchia finta statua umana o la nuova versione, ricca di tecnologia?

26 aprile 2010 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us