Innovazione

Amsterdam capitale del flash mob a realtà aumentata

Amsterdam capitale di Flash mob.

Nelle principali piazze delle città di tutto il mondo esiste il fenomeno delle “statue umane”, statue che con il contesto ambientale della città spesso non hanno nulla a che fare. In piazza Dam ad Amsterdam, il 24 Aprile alle ore 14.00, ci sarà una grande novità: gli abitanti ed in particolare i turisti non si faranno più fotografare con delle finte statue, ma saranno immortalati vicino al nulla.

Infatti, grazie ad un piccolo applicativo AR (Augmented Reality) da installare sul vostro iPhone o sul vostro Android, sarà possibile farvi fotografare vicino ai vostri beniamini senza che nessuno li veda - se non attraverso lo schermo del vostro smartphone.

Per farsi immortalare è necessario essere muniti di iPhone o Android ed aver effettuato il download dei codici QR per i modelli 3D a cui si vuol dar vita. Per Android è possibile utilizzare l’applicativo AndAR, mentre per iPhone è necessario aver installato un’applicazione di tipo Layer per poter visualizzare gli strati di realtà aumentata che alla vista umana non sarebbero visibili.

Al momento sono disponibili solamente pochi personaggi come Spiderman, Superman, Darth Vader, ma presto saranno disponibili migliaia di statue.

Preferite la cara vecchia finta statua umana o la nuova versione, ricca di tecnologia?

26 aprile 2010 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us