Innovazione

Amazon prende in giro l'iPad mini di Apple

Prezzo e funzionalità: molto di più con molto meno

di
Il nuovo iPad mini di Apple, appena lanciato sul mercato, è già nell'occhio del ciclone. Il paragone con i contendenti, considerato il prezzo, è impietoso. E Amazon ne approfitta per confrontarlo con il suo Kindle Fire HD....

"L'iPad mini costa 130 dollari in più del Kindle Fire Hd"

Amazon all'attacco

Kindle Fire HD

iPad mini

perché pagare molto di più per avere molto di meno?

iPad mini Vs Kindle Fire HD - Per essere onesti bisogna specificare che la versione dell'iPad mini presa in considerazione per il confronto è quella solo WiFi da 16 GB, senza connettività 3G. Detto questo bisogna anche specificare che il "mini" col modem dentro costa ancora di più: 459 euro. Ma veniamo al confronto: dove vince e dove perde l'iPad rispetto al Kindle? I punti forti del prodotto Apple sono in pratica solo due: pesa 90 grammi in meno e ha la fotocamera posteriore. Per tutto il resto non c'è paragone: il Kindle Fire HD ha un display migliore, con una risoluzione maggiore, altoparlanti stereo e non mono, la possibilità di vedere video e film in HD. E, soprattutto, costa 199 dollari contro i 329 dell'iPad mini tanto da spingere Amazon a dichiarare: Much More for Much Less, molto di più per molti meno soldi.

Tra i due litiganti - Mentre Amazon e Apple litigano per decidere chi produce il mini tablet più bello, Google sta a guardare e gode. Mountain view, infatti, ha appena annunciato il nuovo Nexus 7 che entra in competizione proprio con l'iPad mini e il Kindle Fire HD. Il Nexus 7, a un prezzo di 199 dollari come il Kindle Fire, offre un processore molto più potente - l'Nvidia Tegra quad core da 1,2 GB, più una GPU GeForce a 12 core - la tecnologia NFC, un ottimo schermo IPS e l'ultimo sistema operativo Android. Chi vincerà la battaglia dei mini tablet? (sp)

Amazon presenta il Kindle Fire HD

30 ottobre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us