Innovazione

Amazon Kindle vale più di quanto costa

Vale più di quanto costa comprarlo.

Amazon vende il suo Kindle a un prezzo inferiore a quello di produzione. Ma uno dei principi del capitalismo non era (ed è) ricavare profitto? Che senso ha tutto questo? Analizziamo insieme questa “anomalia” di mercato.

In effetti, può suonare molto strano: chi cerca il guadagno facile produce oggetti a basso costo per poi rivenderli con un minimo di margine. È l’unico modo per essere competitivi senza rinunciare al profitto. Perché, invece, qualcuno dovrebbe vendere qualcosa senza guadagnare neppure un centesimo, o addirittura rimettendoci di tasca propria?

È il caso di Amazon che non è un’associazione umanitaria, né tantomeno vuole fare beneficenza. La quarta generazione del suo eBook reader Kindle - che includerà il primo modello touchscreen della più grande libreria online - sarà lanciata a partire da 79 dollari per la versione con le cosiddette “Offerte speciali”, ovvero inserzioni pubblicitarie che compariranno solo all’avvio dello screensaver.

Gli esperti di iSuppli hanno “smontato” il dispositivo e ne hanno quantificato il costo di produzione. La scheda madre e il display E-Ink valgono rispettivamente 30 dollari a testa, un altro paio di verdoni per il packaging, mentre il valore del resto della componentistica ammonta a oltre 15 dollari. A questi vanno aggiunti altri 5 dollari per la manodopera e, così, si arriva a una cifra complessiva che supera gli 84 dollari, senza contare i costi di licenze, i software di terze parti, e varie ed eventuali. Avete letto bene: il Kindle vale almeno 5 dollari in più del prezzo a cui viene venduto.

Vi sembra incredibile? Dietro a questa strana scelta di mercato, in realtà, ci sono delle valutazioni più che oculate. Innanzitutto, questa “discrepanza” tra prezzo di vendita e costo di produzione viene annullata dalle pubblicità visualizzata sul salvaschermo, ma c’è di più. Il vero profitto deriva dai contenuti che i clienti inevitabilmente scaricheranno in un secondo tempo. Chi acquista un Kindlelo fa perché ama leggere e, così, in futuro acquisterà i suoi libri preferibilmente dal negozio online di Amazon. Libri virtuali, s’intende, che - diritti d’autore a parte - non richiedono costi di stampa o di distribuzione per l’editore.

A essere precisi, la stessa strategia è già stata adottata per il lancio del tablet Kindle Fire, anch’esso venduto in rimessa. Ed è stato un successone ancor prima di essere fisicamente distribuito - le spedizioni inizieranno martedì prossimo - con ben 5 milioni di pezzi ordinati in prevendita. Questa sì che è lungimiranza, sia da parte del venditore sia dell’acquirente.

(sp)

Amazon Kindle Fire dichiara guerra all'iPad

26 novembre 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us