Innovazione

Amazon: in 10 anni i traduttori di versi animali

Device capaci di decodificare il significato di guaiti, miagolii e grugniti potrebbero approdare sul mercato prima di quanto si creda. Ammesso che quelli dei nostri amici a quattro zampe possano essere definiti linguaggi veri e propri.

"Sei il coinquilino migliore a cui potessi ambire"; "Allora, che aspetti a riempirmi la ciotola?"... Nel giro di 10 anni, il significato dei versi dei nostri amici animali potrebbe non essere più un mistero. Traduttori capaci di rendere comprensibili i suoni prodotti da cani, gatti, delfini e altre loquaci creature potrebbero affacciarsi ben presto all'orizzonte: è quanto sostiene il futurologo William Higham di Next Big Thing, esperto di previsioni in fatto di consumi, in un rapporto commissionato da Amazon in occasione del lancio dello store online Shop the Future.

Machine learning. «I prodotti innovativi che hanno successo si basano su genuine necessità dei consumatori. La quantità di denaro attualmente spesa per gli animali domestici - che stanno diventando come figli per molte persone - implica che ci sia una forte domanda per prodotti di questo tipo. Qualcuno penserà a unire le cose» ha detto Higham al Guardian.

Per capire un po' meglio gli animali domestici, già da ora puoi leggere la Guida di Focus su Cani e Gatti. Scopri l'anteprima

Negli ultimi anni, i progressi nel campo dell'apprendimento automatico hanno fatto compiere passi da giganti ai sistemi di intelligenza artificiale in grado di istruirsi su enormi quantità di dati e sviluppare software di traduzione automatica.

Che cosa esiste già. Con Slobodchikoff, scienziato della Northern Arizona University, sta usando questi algoritmi per studiare il linguaggio dei cani della prateria (roditori americani della famiglia delle marmotte): secondo Slobodchikoff questi mammiferi hanno un sistema di comunicazione sofisticato, con termini specifici per descrivere i vari tipi di predatori e i colori del loro pelo, o degli abiti degli umani.

Altri tentativi di tradurre l'abbaiare dei cani con dispositivi che ne "misurano l'attività neurale" si sono rivelati un buco nell'acqua (riuscivano al massimo a capire se l'animale fosse arrabbiato: ma fin lì ci arriviamo anche da soli).

Migliori dell'uomo? Diversi esperti di comunicazione animale sono scettici sulla possibilità di un traduttore funzionante. Per Juliane Kaminski, psicologa dell'Università di Portsmouth specializzata in interazione con i cani, quello di Fido non è un linguaggio vero e proprio, ma un insieme di gesti che comunicano necessità e stati d'animo. Le intelligenze artificiali avrebbero gli stessi problemi che ha l'uomo nel decodificarli. E in certi casi sarebbero inutili: anche chi non ha un cane capisce abbastanza bene che cosa l'animale sta cercando di esprimere.

I traduttori futuri potrebbero però servire a chi non ha ancora sviluppato questo tipo di intuito, per esempio ai bambini, che potrebbero interpretare l'esibizione minacciosa dei denti di un cane come un "sorriso", e comportarsi di conseguenza.

24 luglio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us