Innovazione

Amazon finanzia un progetto nucleare

La sfida di Amazon.com.

Nell'ultimo periodo, dopo il disastro di Fukushima, il nucleare non è visto di buon occhio da moltissime persone. E' vero: è un processo rischioso e in grado di produrre danni irreparabili alla popolazione e alla natura in caso di incidente, senza pensare al discorso scorie nucleari. General Fusion, grazie anche al contributo finanziario di 19,5 milioni di Dollari da parte di Jeff Bezos, numero uno di Amazon.com, rivoluzionerà il mondo del nucleare, creando energia nucleare pulita e economica dall'acqua.

La fusione nucleare, reazione che avviene nelle stelle, come ad esempio il Sole, funziona grosso modo così: gli isotopi degli atomi di idrogeno si fondono per creare elio, creando un'enorme quantità di calore. Alcuni di questi isotopi possono essere trovati nell'acqua marina mentre altri nel litio: ciò significa avere infinite risorse di energia pulita. Un altro vantaggio di questo progetto consiste nella totale assenza di scorie nucleari e nell'impossibilità che avvengono crolli nell'impianto. Tutto liscio come l'olio? Non esattamente. In particolare, nessuno prima d'ora è mai riuscito a creare una reazione di fusione controllata che sviluppi più energia di quanta ne sia servita per far iniziare il processo. La General Fusion avrebbe, però, un asso nella manica: la tecnologia "Magnetized Target Fusion" che, se funzionasse, potrebbe dar vita a impianti a fusione nucleare con costi pari a quelli sostenuti per mantenere una miniera di carbone.

La verità la scopriremo solamente tra quattro anni, quando la General Fusion avrà completato, secondo i tempi previsti, il tutto. (ga)

Trasforma la tua Auto:

10 maggio 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us