Innovazione

Cina: treni veloci su lunghe ferrovie veloci

Sulla rete ad alta velocità più estesa del mondo viaggeranno treni in teoria capaci di toccare i 400 km/h: un record per treni tradizionali su rete commerciale.

Se per vedere all'opera Hyperloop, il treno supersonico ideato da Elon Musk, dovremo attendere ancora qualche tempo, per salire a bordo del treno tradizionale (ovvero, non a levitazione magnetica) ad alta velocità in funzione sulla più estesa rete ferroviaria del mondo basta attendere qualche giorno - e andare in Cina, dove dal 21 settembre una prima flotta di 7 treni collegherà Pechino a Shanghai (1.250 chilometri) in 4 ore e 30 minuti a velocità di crociera, i 2/3 della possibile velocità di punta (400 km/h).

La grande ferrovia. La velocità è in linea con l'alta velocità di molti Paesi del mondo, Italia compresa, ma ciò che rende interessante il progetto è la lunga percorrenza e l'estensione della rete ferroviaria idonea all'alta velocità.

Il Paese ha investito oltre 360 miliardi di dollari per creare la rete ferroviaria più lunga del mondo: 22.000 chilometri di strada ferrata ad alta velocità (il 60 per cento della rete mondiale di A.V.), con altri 10.000 completati entro il 2020. La tratta Pechino-Shanghai è la più trafficata della Cina, utilizzata da oltre 500.000 passeggeri ogni giorno.

Velocità, incidenti e corruzione. La Cina ha già adottato treni veloci, da 350 km orari, ma da alcuni anni ha abbassato il limite a 300 chilometri all'ora. Il provvedimento è stato preso dopo che, nel 2011, due convogli ad alta velocità si sono scontrati vicino a di Wenzhou, facendo 40 morti e 191 feriti.

L'incidente portò a un'indagine sull'operato del Ministero delle ferrovie, che mise in luce una diffusa rete di corruzione tra i funzionari delle ferrovie e si concluse con numerose condanne per corruzione e abuso di potere. Due funzionari di alto rango furono condannati a morte.

I nuovi treni fuxing, che in cinese significa "ringiovanire" (nome voluto dal presidente Xi Jinping), sono dotati di un sistema di sicurezza automatico che rallenta il convoglio in caso di emergenza, fino a fermarlo del tutto.

28 agosto 2017 Andrea Rubin
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us