Innovazione

Alluminio per la luce e per la pelle

Forse tra qualche tempo riusciremo a fare luce nelle nostre case con i fogli di alluminio che siamo abituati a usare per incartare gli alimenti. All'Università dell'Illinois (Usa) hanno infatti messo a punto un nuovo tipo di illuminazione senza le classiche lampadine o i neon. Il principio è apparentemente semplice: un comune foglio di alluminio viene immerso in un acido che produce sulla sua superficie un'infinità di minuscoli buchi e trasforma la composizione chimica dell'alluminio in un ossido che rende il foglio più resistente. In questo modo si viene a creare una sorta di maglia che diventa incandescente al passaggio dell'elettricità, generando luce. Posto tra due strati di vetro, il foglio di alluminio è pronto così a illuminare case e uffici. Ma non solo. Se il primo obiettivo della ricerca era quello di mettere a punto una lampada a basso costo, in laboratorio hanno ipotizzato una sua possibile applicazione in dermatologia, per curare la psoriasi. La malattia della pelle viene infatti trattata con impulsi di luce e, invece di costose sedute sotto le lanmpade, una benda luminosa in alluminio potrebbe essere utilizzata a casa direttamente dal paziente. (Foto - La lampadina più famosa del mondo: costruita da Edison nel 1883, il filamento è in carbone di bamboo.)

18 giugno 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us