Innovazione

Allarme acqua alta in Australia

Le acque si stanno innalzando.

Il problema del surriscaldamento globale, che si trascina dietro innumerevoli altre piaghe, è sempre in primo piano e un rapporto, presentato al "The Critical Decade" dalla Climate Commission istituita dal governo australiano, ne mostra le probabili conseguenze sul Paese in base agli studi effettuati negli ultimi anni. Una delle peggiori consiste nell'innalzamento del livello del mare.

Proprio questo aspetto preoccupa decisamente l'Australia, in quanto diverse città importanti sorgono sulla costa, Sidney e Melbourne in particolare, e potrebbero subire danni enormi. Si prevede, infatti, che il livello delle acque possa innalzarsi fino ad un metro, nella peggiore delle ipotesi, ma non meno di 0,5 metri, entro il 2100: è facilmente intuibile la gravità di una eventuale futura conferma di queste previsioni. Altro grave impatto ecologico è causato dal CO2 assorbito dall'Oceano che danneggerà la Barriera Corallina australiana. "Questo è il decennio critico" sostengono gli scienziati. La soluzione sarebbe quella di decarbonizzare l'economia e riuscire a passare a fonti di energia rinnovabili entro il 2050. Questo è un cambiamento difficile da realizzarsi in quanto l'Australia punta tantissimo sul carbone, basti pensare che l'80% dell'energia elettrica del paese deriva dallo sfruttamento di questa risorsa.

Se la politica climatica australiana decidesse di intraprendere la via "ecologica" - vista la gravità del rapporto - sarebbe un passo enorme per tutta l'umanità e potrebbe coinvolgere il resto del globo, a mo' di "effetto domino", a cogliere l'estrema necessità di cambiamento che necessità la Terra. (ga)

31 maggio 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us