Innovazione

Alla ricerca di un’energia rinnovabile più sostenibile

Il solare, come l’eolico e l’idroelettrico, sono fonti di energia pulita e inesauribile, ma l’obiettivo rimane migliorare ulteriormente l’efficienza degli impianti. Qualcuno ha una soluzione per rendere ancora più sostenibile il loro impiego?

In collaborazione con Enel

Il numero di impianti eolici, solari e idroelettrici costruiti nel mondo cresce sempre più rapidamente, perché l'energia solare è una fonte di energia davvero rinnovabile e alternativa. Grazie alle nuove tecnologie oggi è possibile massimizzare le quantità di energia prodotta (si può raggiungere l'ordine di grandezza dei gigawatt).

Insieme a questo obiettivo, però, rimane quello di migliorare l’efficienza degli impianti perché siano anch'essi sempre più sostenibili per l’ambiente circostante. Questi infatti necessitano di grandi superfici di terreno per l'installazione dei pannelli, con tutto quel che consegue in termini di impatto ecologico e ambientale. Su cosa si potrebbe migliorare nelle zone interessate? Sull’uso del suolo nel rispetto della flora e della fauna, sul consumo dell’acqua, sul mantenimento della biodiversità, sull’attenzione al patrimonio archeologico e culturale. Tutto nell’ottica della massimizzazione dei benefici sociali ed economici per le comunità locali.

La sfida. Enel Green Power è interessata a trovare idee innovative per mitigare l'impatto ambientale dei grandi impianti di energie rinnovabili, massimizzando i benefici per le comunità locali. E per raggiungere questo scopo ha lanciato la sfida "Mitigating the Environmental Impact of Large Photovoltaic Plants": è una delle Challenge proposte su openinnovability.com, la piattaforma di Enel dedicata all’innovazione e alla sostenibilità, con l'obiettivo di fare da punto di riferimento per innovatori, startup, ricercatori universitari, imprese e dipendenti interni che vogliano proporre idee utili e vantaggiose.

Il portale openinnovability.com di Enel, un "incubatore" di idee per favorire l'innovazione e la sostenibilità. © Enel

In particolare, Enel è interessata a trovare soluzioni che consentano l'uso sostenibile del terreno associato al funzionamento di un grande impianto di energia rinnovabile e presterà una particolare attenzione alle proposte che massimizzano i benefici sociali per le comunità locali. Queste misure possono essere applicate a impianti nuovi oppure già esistenti.

Nel campo di applicazione di questa sfida non rientrano le questioni relative allo smaltimento di componenti dell'impianto, come per esempio il riciclaggio dei pannelli fotovoltaici.

Come si partecipa. È necessario registrarsi sulla piattaforma openinnovability.com e presentare la propria proposta, con una descrizione dettagliata della soluzione, entro il 28 maggio 2019. Tra tutte le proposte ricevute, Enel premierà la migliore con 15.000 dollari.

1 aprile 2019
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us