Innovazione

Alla ricerca di fondi per realizzare il sogno di volare

L'ideatore cerca investitori.

"Più ibrido di così si muore!" è ciò che verrebbe spontaneo esclamare vedendo il nuovo frutto dell’ingegno del designer Michael Moshier: Si tratta, infatti, della prima autovettura volante a doppia alimentazione, ovvero carburante ed energia elettrica.

Per ora, non ha un nome ufficiale e, a dirla tutta, non ha neppure un futuro ben delineato, tant’è che il suo creatore ha deciso di presentarla pubblicamente, proprio per cercare investitori che credano nel suo progetto e lo sostengano economicamente nella delicata fase di rifinitura e commercializzazione. Il sistema di propulsione adottato è analogo a quello già visto in un modello precedente di velivolo ad uso personale, ideato dallo stesso Moshier: il mezzo riesce a sollevarsi grazie ad una serie di ventole intubate verticali, testate nella galleria del vento gentilmente offerta dalla NASA. All’interno dell’abitacolo, può ospitare due passeggeri ed è in grado di coprire diverse decine di chilometri di distanza ad una velocità di crociera di tutto rispetto, con il vantaggio rispetto alle comuni utilitarie di poter viaggiare in linea d’aria e senza risentire del traffico urbano congestionato.

Il collaudatore Robert Bulaga è decisamente ottimista, perché i primi voli effettuati hanno dimostrato ampiamente il potenziale dell’auto, che potrebbe diventare sia una nuova risorsa per i paesi del terzo mondo, dove le infrastrutture sono piuttosto carenti - può decollare ed atterrare pressoché ovunque e non necessita di strade - sia un prezioso strumento per i soccorsi e le forze dell’ordine nelle nazioni più sviluppate.

Il futuro si prospetta, quindi, sempre più simile a quello immaginato in alcune serie fantascientifiche del passato: quando, anni addietro, guardavate in TV i cartoni animati di Hanna-Barbera, non avete mai desiderato - almeno per un istante - salire a bordo della macchina volante dei Pronipoti? Pensate, con un “piccolo” sacrificio economico potreste realizzare questo sogno quanto prima.

Scopri le dieci auto più costose

1 luglio 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us