Innovazione

Alla ricerca del panino perfetto

Un occhio elettronico controlla la produzione di panini su larga scala e scarta quelli che non hanno un aspetto decente. L'obiettivo del prototipo? Il panino perfetto.

Alla ricerca del panino perfetto
Un occhio elettronico controlla la produzione di panini su larga scala e scarta quelli che non hanno un aspetto decente. L'obiettivo del prototipo? Il panino perfetto.

Due ricercatori della Georgia Tech provano il prototipo di riconoscimento automatico dei panini. Foto: ©  Georgia Tech.
Due ricercatori della Georgia Tech provano il prototipo di riconoscimento automatico dei panini.
Foto: © Georgia Tech.

La produzione su larga scala si avvarrà presto di una nuova tecnologia: un sistema di riconoscimento automatico delle immagini allo scopo di ispezionare i prodotti destinati ai fast-food. Nello specifico, i ricercatori della Georgia Tech, un'università americana, stanno sperimentando il prototipo presso un'azienda che produce panini per hamburger.
Il controllo qualità avviene mediante l'applicazione della tecnologia delle immagini a flusso continuo: i panini appena cotti sfilano lungo il nastro trasportatore, e vengono ispezionati da una macchina fotografica digitale connessa a un computer: i prodotti che non corrispondono ai parametri di colore, forma, misura, distribuzione dei semi, e altri criteri registrati nel software, vengono impietosamente rimossi dalla linea di produzione.
I panini che non “sbagliano” mai… Il programma registra anche i panini prodotti e quelli eliminati, fornendo accurati resoconti di produzione. Questo controllo statistico del processo permetterà l'implementazione delle modifiche necessarie a ridurre il numero di panini di “bassa qualità” e faciliterà la produzione di panini perfetti.
La seconda fase del progetto prevede infatti l'applicazione della stessa tecnologia ai forni di cottura dei panini: il controllo automatizzato dei parametri di calore e umidità, permetterà una più rapida segnalazione dei problemi (per esempio la dispersione di calore) che vanno a inficiare la qualità del prodotto.

(Notizia aggiornata il 6 dicembre 2003)

6 dicembre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us