Innovazione

Alla nonna ci pensa il robot

La badante robot è quasi realtà: ecco il prototipo di assistente per anziani e bambini. È scrupoloso, li porta a spasso e, se serve, chiama il medico. Ora manca solo di renderlo più economico. (Andrea Porta, 7 maggio 2008)

Il vecchietto dove lo metto? Affidatelo a un robot, quello realizzato da Rod Grupen (University of Massachusetts, Usa), che con il suo gruppo di ricerca ha messo a punto un "umanoide casalingo" pensato appositamente per aiutare gli anziani nelle faccende di tutti i giorni. Trovi triste che a occuparsi dei nonni siano androidi senza anima? È solamente perché confondi le funzioni: il robottino, per esempio, ricorda al suo "assistito" di prendere le medicine all'ora giusta. uBOT-5, così è stato chiamato il robot con due ruote e due braccia capaci di sollevare piccoli oggetti, assiste gli anziani nei movimenti in casa, usa piccoli strumenti (come lo stetoscopio), li aiuta a telefonare e a fare le pulizie e, in caso di necessità, si mette in comunicazione con i numeri di emergenza. Per costruire il prototipo sono serviti circa 40 mila euro, ma, secondo i ricercatori, in produzione potrebbe costare anche meno di duemila euro perché «Per la prima volta», afferma Grupen, «un robot è abbastanza sicuro ed affidabile da poter essere tranquillamente usato in contesti domestici».

7 maggio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us