Innovazione

Alitosi detector

Scoprite perché avete perso tutti gli amici.

Alitosi detector
Scoprite perché avete perso tutti gli amici.

Un sensore elettronico per scoprire se è il caso di utilizzare un deodorante per l'alito. O spremersi in bocca qualche tubetto di dentifricio.
Un sensore elettronico per scoprire se è il caso di utilizzare un deodorante per l'alito. O spremersi in bocca qualche tubetto di dentifricio.

Potete anche proclamare le verità più sacrosante, ma se siete affetti da alitosi (alito cattivo) non otterrete mai la dovuta credibilità. E lo stesso vale se il vostro fisico, charme e simpatia sono una calamita per eventuali partner: l'alitosi è in grado di vanificare ogni tentativo di corteggiamento.
E siccome poi l'uomo è per natura malvagio, nessuno verrà mai a dirvi che con un simile fiato fareste meglio a richiedere il porto d'armi.
Naso elettronico. Ecco allora spiegata l'importanza del Misuratore Elettronico di Cattivi Odori, sviluppato da Kohji Mitsubayashi, un bioingegnerie dell'università medico-dentale di Tokio, in grado di testare automaticamente la qualità delle proprie emissioni aeree. Alitando furtivamente in direzione del piccolo congegno, il fiato viene giudicato in base al rilevamento di un composto solforoso chiamato metil-mercaptano, prodotto dai batteri e tra i principali responsabili dell'alito cattivo.
Odora di spirito adolescente. Il sensore è due volte più sensibile del naso dell'uomo e non migliorerà soltanto la socialità dei suoi utilizzatori. La presenza di metil-mercaptano è infatti un segnale d'allarme di problemi dentali e i dentisti potrebbero utilizzare il rilevatore per monitorare l'alitosi nei propri pazienti. A differenza di analoghi nasi elettronici per il cattivo alito, quello sviluppato dall'università di Tokio sembra più affidabile e sensibile perché non dipende dall'umidità del fiato e non è sensibile ad altri composti che non influiscono sull'alito.
Una volta inserito direttamente in un telefonino, come auspicato da Mitsubayashi, il rilevatore si potrà dire un prodotto davvero completo: parlando al telefono potremmo scoprire perché abbiamo perso tutti gli amici.

(Notizia aggiornata al 25 ottobre 2005)

25 ottobre 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us