Innovazione

Alessi: dalle pentole ai tablet

Scopriamolo .

Pensate forse che l’iPad spaventi i nuovi produttori? Sembrerebbe esattamente il contrario: Alessi (il famoso produttore di cucine) ha recentemente mostrato al Salone del Mobile le prime immagini di quello che sarà - molto probabilmente lo vedremo a settembre - un nuovo tablet con docking station basato su Android, pensato come complemento di arredo per la cucina firmato nel design da Stefano Giovannoni.

L’ AlessiTab sarà in grado di riprodurre video, di sostituire un photo frame e utilizzerà tutti i principali social media, da Facebook a Twitter e via discorrendo. Sarà inoltre possibile vedere la Internet tv e ascoltare la webradio. In poche parole sarà il classico Android tablet, ma il design nostrano e la particolarità di essere pensato per l’utilizzo in cucina non lo trasformeranno in un rivale dell’iPad, bensì piuttosto in un valido compagno di fornelli (visto anche il prezzo non eccessivo che dovrebbe attestarsi sui 300 euro).

Dalle prime foto si evince che lo schermo sarà protetto da una superficie a specchio per evitare danni da schizzi. Speriamo che Alessi abbia pensato anche a farlo fanless (senza ventole) altrimenti avremo presto un tablet che odora di fritto!

Photo Credit's: Infoservi

22 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us