Innovazione

Albero fotovoltaico multiuso che arreda la città

Progetto fotovoltaico spagnolo per produrre energia e offrire servizi.

Dalla IE Business School di Madrid arriva un prototipo di albero fotovoltaico tuttofare. Oltre a produrre energia rinnovabile dai pannelli solari, può ospitare l'illuminazione pubblica, i semafori e altri servizi ai cittadini.

“Un solo elemento di arredo urbano può offrire mille servizi utili”

Un posto al sole - È ormai da parecchi anni che i designer di mezzo mondo cercano di integrare l'energia fotovoltaica nei propri progetti per migliorare la sostenibilità ambientale delle nostre città ma anche, diciamolo, per ottenere un po' di visibilità in più che non guasta mai. Dopo il caso del bonsai fotovoltaico, utile a caricare piccoli gadget elettronici, ora arriva l'albero fotovoltaico di Xabier Perez de Arenaza. E non è un progetto campato in aria, perché ha molti aspetti interessanti.

uTree - Il progetto, presentato all'ultima conferenza della IE Business School di Madrid, si chiama uTree. Cioè urban tree, perché l'albero fotovoltaico è stato disegnato appositamente per integrarsi nella città. Non solo arredo urbano perchè, se una faccia dell'albero è rivolta al sole per produrre energia, l'altra è orientata verso i marciapiedi e può ospitare luci a led per l'illuminazione pubblica, semafori, centraline meteo o hot spot wirless. Una sorta di lampione evoluto che, allo stesso tempo, produce un po' di energia e offre servizi ai cittadini.

Foglie fotovoltaiche - L'energia elettrica è prodotta dalle 77 celle fotovoltaiche che compongono le foglie dell'albero solare. Ogni giorno uTree riesce a produrre quasi 14 chilowattora, cioè più o meno cinquemila chilowattora l'anno. Che non è moltissimo, ma neanche poco se consideriamo che gli alberi fotovoltaici nascono per essere installati in gran numero lungo i marciapiedi o nelle piazze. L'urban tree fotovoltaico è ancora allo stadio di progetto e attende un finanziatore per arrivare nelle nostre città. (sp)

Grattacielo sotterraneo di Città del Messico

16 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us