Innovazione

Albero di Natale economico ma di grande effetto

È la scelta di una cittadina in Lituania.

L’innovazione e l’amore per la Natura modificano le tradizioni di Natale. L’albero realizzato a Kaunas, in Lituania, non è il classico abete, bensì una struttura costituita di migliaia di bottiglie di plastica riciclate che creano un effetto allo stesso tempo ecologico e ornamentale.

Se a Roma, qualche settimana fa, è scoppiata la polemica per l’albero natalizio in materiale plastico bianco piazzato in bell’evidenza in Piazza Venezia, la Lituania ha apprezzato qualche “sgarro” alla tradizione. Kaunas, questo Natale, ha deciso per un albero realizzato con 40mila bottiglie di plastica riciclate e fascette. Le forme ricordano quelle della Natura, ma ci sono dei rifiuti al posto di rami e foglie. L’idea è nata per cause di forza maggiore: il Comune era a corto di fondi e hanno dovuto inventarsi una soluzione a buon mercato per non rinunciare a un bell’albero.

Il merito è di Jolanta Šmidtien? che da tre anni si occupa degli addobbi della città e che è riuscita, con un pizzico di ingegno, a sopperire alla crisi economica. Il risultato è un albero alto 15 metri con l’illuminazione interna che gli conferisce un bagliore verde a ricordare il colore dei più classici alberi natalizi tradizionali. Così, da semplice decorazione è diventata quasi un’attrazione per moltissime persone si fermano qualche minuto in più nella piazza di fronte al Comune per osservarlo da vicino.

Contenti i cittadini, contente le casse comunali, contenta la Natura: non resta che apprezzare il colpo di genio ecologico della Lituania! (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

19 dicembre 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us